La raffinata ‘Piccola Guida Tascabile ai Luoghi da non Frequentare in Letteratura’ di ABEditore

, ,   

Piccola Guida Tascabile ai Luoghi da non Frequentare in Letteratura

ABEditore

https://www.abeditore.com/

Autori: B. Stoker, O. Henry, M. Schwob, M.R. James, L. Bloy, G. Meyrink, A. Blackwood, G. de Maupassant, A.C. Doyle
Traduttori: V. Strusi, E. Raiteri, A. Tranfici, V. Avallone, G. De Vita, B. Bernini, L. Lombardi, E. Raiteri
Titolo: Piccola Guida Tascabile ai Luoghi da non Frequentare in Letteratura
Pagine: 221
Prezzo: 9.90
ISBN: 978-88-6551-311-8

Paradisi tropicali, hotel di lusso e pittoreschi sentieri di campagna: nulla di più evocativo e rilassante, no? Sbagliato, perché quando la scenografica stradina costeggia un camposanto o ci si vede costretti a fare i conti con una casa dalla quale sembra impossibile uscire, allora trovare un attimo di relax diventa l’ultimo dei problemi.
Se con una linea si collegassero tutti i luoghi nominati in questa Piccola Guida, oltre a macinare chilometri di grafite probabilmente si darebbe vita a un disegno dalle fattezze tremende e spaventose. Un tour letterario di luoghi nefasti, oscuri, sconvolgenti, spesso nascosti dietro facciate insospettabili o patine oniriche.
Non importa che si tratti di antichi nidi di perfidia, tenuti in piedi dalle influenze malvagie delle entità che li abitano o di luoghi di passaggio che, impregnati di sofferenza e angustia, si fanno tramite di turbamenti e presagi: ciò che fa sì che un posto ci rimanga nel cuore (o ci perseguiti come un incubo – ma perché impelagarsi in sottigliezze?) è come esso ci ha fatto sentire.

“Non si va cosi lontano che quando non si sa dove si va” (C. Colombo)… mettiamola così: se il temerario Navigatore avesse potuto leggere i racconti qui presentati, probabilmente avrebbe preferito starsene a casa sotto le coperte. Perché certo, viaggiare è bello, ma la Letteratura ci insegna che ci sono luoghi che è bene rimangano celati…

INDICE

LA CASA DEL GIUDICE, Bram Stoker

LA CAMERA AMMOBILIATA, O. Henry

IL PAESE BLU, Marcel Schwob

C’ERA UNA VOLTA UN UOMO CHE VIVEVA PRESSO UN CIMITERO, Montague Rhodes James

I PRIGIONIERI DI LONGJUMEAU, Léon Bloy

SIBILO, Gustav Meyrink

LA CASA VUOTA, Algernon Blackwood

L’ADDORMENTATRICE, Guy de Maupassant

LA STANZA DELL’INCUBO, Arthur Conan Doyle

ABEditore nasce per dare voce ad un sapere libero e aperto, al di là di ogni steccato ideologico, avendo come obiettivo un’immagine di cultura umanamente affascinante. È per noi prioritario (in un mondo che può offrire in una sola giornata l’accesso ad una quantità di informazioni maggiore rispetto a quelle che cento anni fa venivano recepite nell’intero arco dell’esistenza) garantire la qualità di prodotti editoriali la cui validità sia vagliata e certificata dai nostri editor, esperti che contribuiscono in maniera determinante, con la loro passione e dedizione, alla costruzione del “progetto” ABEditore.

Essenziale per la vita e lo sviluppo della nostra Casa Editrice è la ricerca e selezione di nuovi testi in ogni area dello scibile: dalla poesia alla critica letteraria, dalla narrativa alla saggistica per finire con la musica e le arti. Un nostro team di lettori e scout è sempre attivo per il reperimento e la valutazione di inediti.

Riteniamo altresì importantissima la riproposizione dei testi meno noti di autori consacrati dalla Storia nonché la riscoperta di opere del passato ingiustamente sottratte all’attenzione del pubblico. Fondamentale per noi è poi l’assoluta correttezza e trasparenza nei rapporti con gli autori. Consideriamo la veste grafica dei nostri prodotti e l’uso di carte di assoluta qualità, un ulteriore punto di forza ed un importante indicatore del nostro modo di intendere la missione dell’Editore.

Author: Redazionale

Share This Post On