Festival di poesia a Catania: reading, presentazioni, passeggiata e aperitivi letterari. Anche nel ricordo di Salvo Basso

,   

Festival di poesia a Catania: reading, presentazioni, passeggiata e aperitivi letterari. Anche nel ricordo di Salvo Basso

Catania aspetta l’estate con la poesia, grazie al primo Interlinea poesia festival dal 7 al 9 giugno promosso dalla casa editrice che pubblica anche l’Edizione nazionale di Verga in collaborazione con la libreria Mondadori di piazza Roma. La tre giorni nel segno dei versi propone vari reading, una mostra di grafica editoriale, una passeggiata nel centro storico sulle tracce degli scrittori, un aperitivo letteraria con Interlinea in piazza Duomo e un ricordo dello scrittore Salvo Basso, oltre alle presentazioni delle novità dei poeti catanesi Renato Pennisi e Antonio Lanza, con una lettura di testi sulla Shoah. Interverranno anche l’editore Roberto Cicala e il critico della “Stampa” Giovanni Tesio.

Si inizia venerdì 7 giugno 2019 alla libreria Mondadori di piazza Roma 18, alle 17,30, con l’inaugurazione della mostra “Copertine di poesia. Dalla collana Lyra di Interlinea”, con incontro con l’editore Roberto Cicala. Alle ore 18 presentazione del libro L’impazienza di Renato Pennisi, con Giovanni Tesio. In questo libro di Pennisi, che con Interlinea ha anche pubblicato La notte e Provulazzu, «abbaglia il bianco della pagina» dove «le storie i libri si consumano» tanto che l’autore consiglia: «per meglio vedere occorre mettersi distanti». Lo fa a partire da «tutte le cose mai possedute» nella sua Sicilia, terra di simboli, mare, donne e segreti. È un racconto lirico e interiore in cui «la sorpresa fermatasi sul volto / descrive storie giunte da lontano».  Alle ore 19 letture dal volume Nell’abisso del lager. Voci poetiche sulla Shoah a cura di Giovanni Tesio. Sabato 8 giugno alle ore 10 ritrovo alla libreria Mondadori per “Catania in poesia. Passeggiata letteraria in città” con letture e curiosità storiche, terminando alle ore 12 al Caffè del Duomo, in piazza Duomo, con un “Aperitivo poetico” con autori e lettori presenti. Lo stesso sabato alle ore 18, sempre alla libreria di piazza Roma, presentazione del libro Suite Etnapolis di Antonio Lanza, con intervento del critico Andrea Accardi. Il libro parte dalla domanda: che cos’è il conflitto di classe nell’epoca postideologica? Per trovare tracce di risposta il giovane autore ci porta dentro la vita di Etnapolis, il centro commerciale ai piedi dell’Etna progettato da Massimiliano Fuksas, durante la crisi economica che ha connotato i primi anni del nuovo millennio. Sistema materiale e metafisico, il centro commerciale ridefinisce spazi e tempi dell’esistenza secondo le necessità del consumo e del profitto. Ma alla voce meccanica di Etnapolis si alterna quella dei lavoratori con un retroterra di affetti e una storia “altra”. Raccontando questa polifonia dell’annichilimento nel suo esordio letterario, Lanza ci restituisce, nel finale dell’opera, un elemento estraneo, irriducibile ai principi che ne regolano il funzionamento e il senso, in grado di creare una possibile liberazione all’«antica offesa all’uomo». Domenica 9 giugno alle ore 18, alla FabbricaTeatro, in via Caronda 82, evento “Ritorno a Salvo Basso” con letture di Salvatore Agnello, Saragei Antonini, Francesco Balsamo, Angela Bonanno, Maria Gabriella Canfarelli, Giuseppe Condorelli e Biagio Guerrera, dal volume Scriviriscriviri (Antologia 1979-2002). Intervengono Elio Gimbo e Salvatore Scalia.

Gli eventi sono a ingresso libero. 

Author: Redazionale

Share This Post On