Piccolo Teatro Strehler Milano | ‘Lo swing di Gorni Kramer’ 18 febbraio ore 21

,   

PICCOLO TEATRO STREHLER

LUNEDI’ 18 FEBBRAIO, ORE 21

Secondo appuntamento di Orchestra Senza Confini

organizzato dall’Associazione Culturale Musica Oggi

in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

LO SWING DI GORNI KRAMER

con la CIVICA JAZZ BAND

solisti Emilio Soana (tromba), Andrea Andreoli (trombone), Giulio Visibelli (sassofoni e flauto), Marco Vaggi (contrabbasso), Tony Arco (batteria)

e gli studenti dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica C.Abbado di Milano

Direttori Enrico Intra e Luca Missiti

In programma composizioni originali di Gorni Kramer

Arrangiamenti di Gabriele Comeglio, Enrico Intra, Massimo Nunzi

Introduzione al concerto a cura di Maurizio Franco

Fisarmonicista, direttore d’orchestra, compositore e padre della commedia musicale italiana, Gorni Kramer è stato una personalità di assoluto rilievo nella scena musicale europea e uno dei primi, grandi esponenti della scena jazzistica italiana. Strumentista di raro virtuosismo e musicista eclettico, Kramer ha ottenuto una vasta popolarità tra gli anni trenta e gli anni sessanta ed è stato autore di centinaia di canzoni di successo, ancora oggi eseguite, entrate nel paesaggio sonoro del Novecento musicale italiano. Già in altre occasioni la Civica Jazz Band ha presentato omaggi a questo grande musicista, proponendo ogni volta un programma differente e arrangiamenti nuovi. In questo concerto si metteranno in luce gli aspetti più jazzistici del suo linguaggio, nel quale erano sempre presenti i riferimenti ai song americani che rendono funzionale un approccio jazzistico al suo vastissimo repertorio. L’orchestra proporrà, tra i tanti, brani che spaziano dagli anni trenta agli anni sessanta, partendo da Pippo non lo sa e Crapa pelada per approdare a Donna, Un bacio a mezzanotte, L’orchestra del cuore, Femminilità, proponendo il classico linguaggio orchestrale del jazz moderno. Spazio anche ad un articolato episodio in piano solo in cui Enrico Intra siederà al pianoforte per realizzare un omaggio a Kramer, in un percorso che attraverserà diverse pagine del maestro di Rivarolo mantovano.. Un contesto che esalterà anche le qualità dei grandi solisti della Civica Jazz Band, a partire da Emilio Soana, concittadino di Kramer e da quest’ultimo scoperto e avviato alla carriera di jazzista. Solisti, quelli della band, di assolta versatilità, come dimostra il polistrumentismo di Giulio Visibelli, la fantasia del trombonista Andrea Andreoli, nuovo membro stabile dell’orchestra, la straordinaria competenza stilistica di Tony Arco e Marco Vaggi, ma anche le qualità di moderno improvvisatore di Marco Mariani, membro esterno della band. Un concerto in cui alla direzione si alterneranno il direttore stabile della Civica Jazz Band, Enrico Intra, e uno dei migliori giovani direttori d’orchestra e arrangiatori italiani, Luca Missiti. L’inquadramento culturale e musicale del concerto sarà come sempre compito di Maurizio Franco.

Ingresso: 18 euro

 

Prossimi appuntamenti

 

18 marzo, Teatro Strehler

IL JAZZ E’ DONNA

Soliste ospiti SILVIA BOLOGNESI, VALENTINA CESARINI, GIULIA MALASPINA, CARLA MARCIANO, ZOE PIA, CECILIA SANCHIETTI

CIVICA JAZZ BAND                    

Direttore ENRICO INTRA e LUCA MISSITI

Dopo il successo dello scorso anno, Orchestra Senza Confini propone ancora l’altra metà del suono jazzistico con una serata in cui le soliste ospiti eseguiranno un brano a testa insieme alla Civica Jazz Band. Un concerto a cui partecipano artiste molto diverse tra loro, con poetiche che spaziano dal radicalismo espressivo di Silvia Bolognesi al modern mainstream di Carla Marciano, dal raffinato pop Jazz di Giulia Malaspina al profumo del tango con Valentina Cesarini, dal mainstream contemporaneo di Cecilia Sanchietti allo sguardo al folklore e alla musica classica di Zoe Pia. Un concerto che offre uno straordinario spaccato del jazz contemporaneo al femminile accompagnato dalle immagini sul mondo femminile di un grande fotografo come Pino Ninfa.

 

15 aprile, Teatro Strehler

IL MONDO MUSICALE DI ANTONELLO SALIS

ANTONELLO SALIS pianoforte e fisarmonica

Musiche di Antonello Salis arrangiamenti di Riccardo Fassi

CIVICA JAZZ BAND

Direttori RICCARDO FASSI ENRICO INTRA

Antonello Salis è una delle grandi figure artistiche del jazz italiano. Il pianista e fisarmonicista sardo porterà la sua creatività all’interno del contesto orchestrale grazie agli arrangiamenti di Riccardo Fassi, pianista e compositore tra i più rilevanti della scena nazionale contemporanea, che elaborerà composizioni del musicista sardo e brani che appartengono al suo lungo percorso artistico. L’energia e la fantasia di questo autentico artista troverà, per manifestarsi, un insolito ambito espressivo, nel segno di una grande duttilità e di un intatto spirito d’avventura musicale.

Introduzione ai concerti a cura di Maurizio Franco

 

Author: Redazionale

Share This Post On