PROGRAMMAZIONE
22 > 28 NOVEMBRE 2018
CINEMA
Senza lasciare traccia
giovedì 22 novembre • ore 19.30
venerdì 23 novembre • ore 21.30
sabato 24 novembre • ore 19.30
domenica 25 novembre • ore 17.00
di Debra Granik
con Ben Foster, Thomasin Mckenzie, Jeff Kober
genere: drammatico – produzione: USA 2018 – durata: 108′
Un manuale di gesti di sopravvivenza che coglie con grazia la persistenza di un’ideale:
il ritorno alla terra radicale e utopico.
Padre e figlia vivono in un vasto parco urbano a Portland quando un episodio li costringe a cambiare vita per sempre…
CINEMA
En Guerre (In guerra)
giovedì 22 novembre • ore 21.30
venerdì 23 novembre • ore 15.30, 17.30 e 19.30
sabato 24 novembre • ore 15.30, 17.30 e 21.30
domenica 25 novembre • ore 19.00
lunedì 26 novembre • ore 15.45
martedì 27 novembre • ore 17.30 e 19.30
mercoledì 28 novembre • ore 17.00 e 21.30
di Stéphane Brizé
con Vincent Lindon, Mélanie Rover, Jacques Borderie, David Rey
genere: drammatico – durata: 105 minuti – produzione: Francia 2018
Brizé ci porta letteralmente in trincea: il lavoro come campo di battaglia, gli operai i soldati. Con un Vincent Lindon di bravura impossibile, in perfetta interazione con interpreti non professionisti al servizio di una sceneggiatura precisa che parla di rispetto dei patti.
È davvero un film di guerra il nuovo di Stéphane Brizé: il lavoro come campo di battaglia, gli operai come soldati che avanzano obiettivo dopo obiettivo verso la battaglia finale combattuta a suon di parole come colpi di fucile e decisioni istituzionali come bombe, con tanto di divisione nel fronte interno.
> approfondimento
CINEMA
Red Land
lunedì 26 novembre • ore 17.45
martedì 27 novembre • ore 21.30
mercoledì 28 novembre • ore 19.00
di Maximiliano Hernando Bruno
con Selene Gandini, Franco Nero, Geraldine Chaplin
genere: drammatico, storico – produzione: ITA 2018 – durata: 150′
Estate del 1943. Il 25 luglio Mussolini viene arrestato e l’8 settembre l’Italia firma quell’armistizio separato con gli angloamericani che condurrà al caos. L’esercito non sa più chi è il nemico e chi l’alleato. Il dramma si trasforma in tragedia per i soldati abbandonati a se stessi nei teatri di guerra ma anche e soprattutto per le popolazioni civili Istriane, Fiumane, Giuliane e Dalmate…
CINEMA
Ecce Pizze
film gratuiti per studenti universitari
lunedì 26 novembre
• ore 20.30
L’ordine delle cose
di Andrea Segre
con Paolo Pierobon, Valentina Carnelutti, Giuseppe Battiston, Olivier Rabourdin, Fabrizio Ferracane, Yusra Warsama, Roberto Citran, Fausto Russo Alesi, Hossein Taheri
genere: drammatico – durata: 112 minuti – produzione: Italia, Francia, Tunisia 2017
Un interrogativo universale: tentare di cambiare gli squilibri inaccettabili della società o salvaguardare egoisticamente i propri privilegi? Un viaggio attraverso le condizioni esistenziali di chi migra e di chi si trova a confrontarsi con il fenomeno delle migrazioni.
• ore 22.30
Insyriated
di Philippe Van Leeuw
con Hiam Abbass, Diamand Abou Abboud, Juliette Navis, Mohsen Abbas, Moustapha Al Kar
genere: drammatico – durata: 85 minuti – produzione: Belgio, Francia 2017
Un dramma da camera intenso con Hiam Abbass che interpreta una donna intrappolata in un appartamento familiare mentre fuori infuria una guerra sanguinosa. Un claustrofobico dramma a porte chiuse che non vacilla mai davanti all’orrore della realtà.
PROSSIMAMENTE
CINEMA
Santiago, Italia
da giovedì 6 Dicembre
di Nanni Moretti
genere: documentario – produzione: Italia 2018
Tre anni dopo ‘Mia madre’ il regista torna con un documentario dedicato al colpo di stato dell’11 settembre 1973 che pose fine al governo democratico di Salvador Allende in Cile.
Santiago, Italia racconta, attraverso le parole dei protagonisti e i materiali dell’epoca, i mesi successivi al colpo di stato dell’11 settembre 1973 che pose fine al governo democratico di Salvador Allende in Cile.
Il film si concentra, in particolare, sul ruolo svolto dall’ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet, consentendo poi loro di raggiungere l’Italia…
|