Teatro Elfo Puccini Milano | ‘Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte’ 5 dicembre – 13 gennaio

  

sala Shakespeare | 5 dicembre – 13 gennaio 2019

MAR-SAB: 20:30 / DOM: 16:00 / 26 DIC: 17:30

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon

traduzione di Emanuele Aldrovandi

regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani

scene di Andrea Taddei
costumi e disegni di Ferdinando Bruni
maschere Saverio Assumma

musiche originali Teho Teardo
coreografie Riccardo Olivier e Chiara Ameglio di Fattoria Vittadini

video di Francesco Frongia
luci Nando Frigerio
suono Giuseppe Marzoli

con Corinna Agustoni, Cristina Crippa, Elena Russo Arman, Alice Redini, Debora Zuin, Nicola Stravalaci, Daniele Fedeli, Davide Lorino, Marco Bonadei, Alessandro Mor

assistente alla regia Alessandro Frigerio
assistente scene costumi Roberta Monopoli
assistenti tirocinanti Brera scene-costumi Luna Aulehla, Silvia Pagano, Leonardo Locchi

coproduzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Torino
prima nazionale – questo spettacolo è presentato per gentile concessione della Warners Bros. Entertainment

Simon Stephens, autore inglese nato a Manchester nel 1971, ha scritto una trentina di testi, rappresentati da importanti teatri del suo paese, come di Usa, Canada, Olanda, Germania. In Italia è stato portato in scena per la prima volta dal Teatro dell’Elfo che nel 2016 ha proposto Harper Regan – una giornata nella vita di una donna, spettacolo firmato da Elio De capitani che ha coinvolto ed emozionato un pubblico numeroso.
Con la sua pièce Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, riscrittura teatrale del romanzo best seller di Mark Haddon, Simon Stephens ha vinto sette Laurence Olivier Awards del 2013, tra cui migliore opera teatrale e miglior attore protagonista a Luke Treadaway. Al debutto newyorkese dell’autunno 2014 ha suscitato reazioni altrettanto positive a quelle londinesi; la produzione è stata candidata a sei Tony Awards, vincendone quattro, tra cui migliore opera teatrale e migliore attore protagonista ad Alex Sharp.
E non è solo questo palmares di premi ad avere colpito e convinto i registi dell’Elfo; sono soprattutto la qualità della scrittura drammaturgica, il suo ritmo, la definizione e lo scavo dei personaggi e l’abilità con cui l’autore ha distribuito in una polifonia di personaggi il racconto che nel romanzo è affidato alla sola voce del giovane protagonista.

Il dramma segue fedelmente la trama dell’originale, che segue le peripezie di Christopher, un quindicenne con la Sindrome di Asperger che decide di indagare sulla morte di Wellington, il cane della vicina. Il ragazzo capisce subito di trovarsi davanti a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, sapeva risolvere. Perciò incomincia a scrivere un libro mettendo insieme gli indizi del caso dal suo punto di vista. E il suo punto di vista è davvero speciale. Perché Christopher soffre di una forma di autismo e ha un rapporto molto problematico con il mondo. Odia essere toccato, odia il giallo e il marrone, non mangia se cibi diversi vengono a contatto l’uno con l’altro, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non riesce a interpretare l’espressione del viso degli altri… Scrivendo il suo libro giallo, Christopher inizia a far luce su un mistero ben più importante di quello del cane. Come è morta sua madre? Perché suo padre non vuole che lui faccia troppe domande ai vicini? Per rispondere a queste domande dovrà intraprendere un viaggio iniziatico che lo porterà molto lontano, fino al punto di stravolgere completamente la sua vita.

 

• Orari: mar-sab 20:30 / dom 16:00 / 26 dicembre 17:30 / 31 dicembre 20:30
• Durata: 150′ + intervallo
Prezzi: intero € 32.50 / martedì posto unico € 21.50 / rid. <25 anni – >65 anni € 17 / under 18 € 12 / scuole € 12
• È valido l’abbonamento Invito a Teatro – tagliando Elfo Puccini
Repliche per le scuole

.

Author: Redazionale

Share This Post On