Gruppo Iarba di Catania presenta “Ragazzi di miniera”. Progetto e regia di N. Romeo, con G. Maniscalco e N. Costa

  

Gruppo Iarba  presenta

Sabato 21 luglio alle ore 21,30 a Misterbianco, presso lo Stabilimento Monaco

RAGAZZI DI MINIERA

progetto, regia e luci di Nino Romeo

ROSSO MALPELO da Giovanni Verga

con Graziana Maniscalco

musiche Philip Glass

 

CIÀULA SCOPRE LA LUNA daLuigi Pirandello

con Nicola Costa

musiche Claude Debussy

 °°°

Due carusi di miniera: il verghiano Rosso Malpelo e il pirandelliano Ciàula, accomunati dalla condizione di schiavitù del lavoro in miniera ma distanti nel tempo (circa un trentennio separa le stesure delle due novelle) e per temperamento.

Verga fa di Malpelo una sorta di filosofo istintivo, torvo per carattere e pessimista per necessità, che immagina la morte come liberazione dalla sua condizione di ragazzo senza futuro.

Pirandello ci consegna Ciàula come un trentenne senza età, che si esprime soltanto con versi da cornacchia, ma che riacquista tutta la sua temperatura umana di fronte alla luna che egli, costretto a vivere nel sottosuolo, vede per la prima volta.

Il progetto scenico di Nino Romeo, citato tra gli autori rappresentativi della drammaturgia italiana contemporanea,tende a dare unità stilistica ed espositiva alle due novelle, pur mantenendo le diversità tonali delle composizioni (spiccatamente tragica quella verghiana; distaccata ma densa di pietas quella pirandelliana).Allineate risultano, invece, le posizioni dei due attori/narratori che a volte oggettivano i personaggi e la materia trattata, a volte assumono in soggettiva, sino all’identificazione, i tratti dei due carusi protagonisti.

A prevalere, infine, è la potenza del racconto che diventa spazio scenico da riempire con il corpo dell’attore.

Ragazzi di miniera è una delle opere del percorso drammaturgico di Nino Romeo basato sulla riscrittura, testuale e scenica, di opere letterarie. Nel 2017 questo itinerario si è consolidato nel progetto La casa degli scrittori siciliani che ha portato alla realizzazione degli spettacoli: L’altro figlio, ispirato all’omonima novella pirandelliana; Caricature frivole, incentrato sulle opere e sugli scritti di Vitaliano Brancati; Morte dell’inquisitore, dall’omonimo romanzo storico di Leonardo Sciascia.

Author: Redazionale

Share This Post On