Mercoledì 20 giugno al Teatro India
Giornata Mondiale del Rifugiato 2018
Esperienze di accoglienza e inclusione
Letteratura, musica, teatro, artigianato, moda
a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma – Roma Multietnica
in collaborazione con Teatro di Roma
ingresso libero
°°°°
Mercoledì 20 giugno al Teatro India, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato,il festival ROMA CITTA’ MONDO. Festa teatrale dell’Interculturaproponeil programma di iniziative dedicate alle tematiche dell’accoglienza e dell’inclusione: Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 – Esperienze di accoglienza e inclusione, un eventoorganizzato dalServizio Intercultura delle Biblioteche di Roma – Roma Multietnica, in collaborazione con il Teatro di Roma.
Si inizia alle ore 17 con un percorso tra letteratura, musica, teatro, artigianato, moda, interventi per raccontare e conoscere le storie dei migranti e i progetti artistici, laboratoriali e lavorativi che li coinvolgono. Il programmasi apre con un reading in forma di installazione sonora a cura dei richiedenti asilo del CAS Diaz di Fiuggi che, con Antonietta Bello e Luisa Casasanta, Verdiana Costanzo, Sylvia Milton, Giuliana Vigogna, attrici della Scuola di Teatro e Perfezionamento del Teatro di Roma, leggono brani delle letterature dei loro paesi di provenienza in lingua e in italiano.Intervengono inoltre Paolo Fallai, presidente delle Biblioteche di Roma, Fiorella Farinelli, cdadelle Biblioteche di Roma,Antonio Calbi, direttore del Teatro di Roma, Refugees Welcome, Un ponte per… con performance musicali di AlaaArsheed e Isaac de Martin, Medu, Gustamundo – In Cammino… Catering migrante, Liberi Nantes, Baobab Experience e una sfilata di abiti africani dello stilista nigeriano Nosa.
Alle ore 20.00 spazio alla musica con STRATUSFUNK, concerto di MaTeMù/Cies, gruppo musicale composto da ragazzi provenienti da varie parti del mondo, formatosi nel 2010 all’interno del Centro Giovani e Scuola d’Arte del Municipio Roma I, ideato e gestito dal CIES Onlus. La band nasce dalle strade intorno alla Stazione Termini, nel segno di un’espressione musicale vibrante e genuina, rappresentando l’antidoto alla paura e alla chiusura.
La serata si chiude con Kassandra (o del mondo come fine della rappresentazione), spettacolo di KevinRittberger, diretto daAlessandra Cutolo, con PatienceSare e le ragazze nigeriane del gruppo WomenCrossing, Silvia Gallerano, Simonetta Solder, una produzione PAV in collaborazione con Teatro di Roma nell’ambito di FabulamundiPlaywriting Europe- Beyond borders?
Un viaggio lungo le coste dell’Europa sud-orientale, dove ogni giorno si svolge un dramma: i migranti provenienti dall’Africa sono bloccati lì, mezzi affamati e assetati, in barche completamente sovraffollate, venuti nella speranza di condurre una vita dignitosa in Europa. Molti passano attraverso un’odissea lunga un anno solo per essere mandati di nuovo indietro e sono fortunati, perché ancora vivi. Nessuno sa quanti uomini senza nome sono partiti, senza lasciare scoraggiare dagli avvertimenti, e quanti morirono in agonia lungo la traversata. Un’opera sulla difficoltà di rendere giustizia a questa tematica, di far luce su un argomento così attuale in qualità di cittadini europei. L’autore Kevin Rittberger cerca di offrire risposte cambiando prospettive e forme narrative: c’è un Lehrstück brechtiano sulle circostanze commoventi del volo di una persona, ci sono autentiche interviste e interrogatori romanzati, e c’è la storia di due giornalisti e un traduttore che spingono fino ai propri limiti nella loro lotta per trovare un “nuovo punto di osservazione”. Alessandra Cutolo, con la sua regia, guida gli spettatori in un itinerario che prova a spiegare e a far capire in maniera più approfondita la piaga dell’immigrazione, i dolori e i drammi che l’accompagnano, aiutando a sviluppare un nostro pensiero e opinione autonoma a riguardo.
Lo spettacolo si inserisce nel programma di attività ROMA CITTÀ MONDO. Festa teatrale dell’Intercultura, unprogetto Teatro di Roma – Teatro Nazionale con il sostegno del MiBACT e di SIAEnell’ambito dell’iniziativa Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura
Partecipano con banchetti di prodotti artigianali e informativi, diverse associazioni romane e internazionali che si occupano di accoglienza, intercultura e di imprenditoria migrante. Sul posto per tutta la durata dell’iniziativa Baobab Street Food – food truck etnico.
Ufficio Stampa a cura di Amelia Realino