Teatro Argentina di Roma. 23 giugno, danza d’autore con “Circeo” di Fabrizio Favale

  

Sabato 23 giugno (ore 21) Teatro Argentina

in prima nazionale

CIRCEO

di  Fabrizio Favale – Le Supplici
danzatori Daniele Bianco, Andrea Del Bianco, Vincenzo Cappuccio, Fabrizio Favale,
Francesco Leone, Mirko Paparusso, Kenji Matsuyama Ribeiro, Stefano Roveda, Daniele Salvitto
musiche originali Daniela Cattivelli – sound design Fabrizio Favale
altre musiche Mountains, Sigur Rós,  Alex Somers, Windy & Carl – scene, costumi, luci, art-work First Rose

Co-produzione Théâtre National de la Danse Chaillot, Paris (FR) / KLm – Kinkaleri / Le Supplici / mk (IT)
Con il contributo di MIBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna e  
Fondo per la Danza d’Autore/Regione Emilia-Romagna

°°°

Sabato 23 giugno (21) al Teatro Argentina in prima nazionale Fabrizio Favale e la sua Compagnia Le Supplici portano in scena Circeo, un lavoro coreografico che ha appena debuttato con successo al Theatre Nationale di Chaillot a Parigi. Una danza vicina alle origini, complessa ma cangiante, declinata in circolarità elementari e sinuosi arabeschi, tra velocità e lentezza, distanze e approssimazioni. Lo spettacolo si inserisce nell’ambito di G R A N D I  P I A N U R E, vetrina sulla coreografia dedicata agli spazi sconfinati della danza contemporanea, a cura di Michele Di Stefano, che fino al 4 luglio, con ripresa dal 9 settembre all’11 novembre, accoglie nomi d’eccellenza e giovani coreografi/artisti sui palcoscenici di Argentina, India, Torlonia e Angelo Mai. Circeo, promontorio affacciato sul Mar Tirreno, il luogo mitico di approdo di Ulisse e incontro con Circe, diventa la dimensione in cui si anima questo lavoro che nasce attorno a un’ipotesi spettacolare in cerca di una forma scarna, primitiva, di qualcosa che resta agli albori, «che è pura circolarità, ipnosi, sogno: Circeo. E largo orizzonte, geometria, solco di balene, montagna sottomarina: Vavilov. E sommovimento tellurico, fuochi, fumo, ghiaccio, vulcano subglaciale: Hekla. E fiaba, mantra, formula incantatoria: Circe», racconta Fabrizio Favale. In un orizzonte esteso e privo di riferimenti, antartico, incantatorio, i danzatori affondano pienamente in un universo/mantra senza spessore, leggero e cangiante, fatto della pura ricercatezza e complessità del movimento, tra velocità e lentezza, «di simultaneità intraviste e subito raccolte, di calore e di gelo, di distanze, di approssimazioni, di incontro, di baci, di energia consumata, di corpi spossati e arenati. Nell’incertezza tra il mentale e il fattuale, il notturno e il diurno, si parla un linguaggio che sembra non appartenere più a noi, ma un mare tempestoso».

°°°

Ufficio Stampa Teatro di Roma:

Amelia Realino

tel. 06. 684 000 308 I 345.4465117  e_mail: ufficiostampa@teatrodiroma.net

 

 

 

Author: Redazionale

Share This Post On