32° Festival MIX Milano (21-24 giugno 2018)
Da giovedì 21 a domenica 24 giugno 2018 a Milano torna il Festival Mix Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture che, giunto alla sua trentaduesima edizione, si presenta con una nuova veste grafica e una nuova location, il Piccolo Teatro Studio Melato, che si aggiunge a quella storica del Piccolo Teatro Strehler.
Milano – Anche quest’anno, il Festival Mix Milano regala al suo pubblico una ricca rassegna tematica di livello internazionale, ospiti ed eventi ad ingresso gratuito, confermando che chi ama davvero, condivide; per accedere al festival bisogna effettuare il tesseramento all’Associazione Culturale Mix Milano.

‘Favola’
Ad inaugurare l’edizione di quest’anno, giovedì 21 giugno è l’opera, fuori concorso, Favola di Sebastiano Mauri, adattamento cinematografico dell’omonimo spettacolo scritto e interpretato da Filippo Timi. Prodotto da Palomar con Rai Cinema e distribuito da Nexo Digital, Favola darà il via al Festival Mix Milano 2018 prima di uscire al cinema, come evento speciale, in programma solo il 25, 26, 27 giugno. Commedia fantastica e dissacrante sul tema dell’identità, il film racconta la storia di due casalinghe nella provincia americana degli anni Cinquanta, Mrs Fairytale (Filippo Timi) e la sua migliore amica Mrs Emerald (Lucia Mascino). Il regista Sebastiano Mauri e Filippo Timi sono presenti alla proiezione.
Tra i molti ospiti attesi al festival anche Drusilla Foer, le nuove Queen 2018 Syria e Iaia Forte. Grandi nomi anche per la serata di chiusura che vede sul palco del Mix il giovane attore Alex Lawther, noto al grande pubblico per la serie Netflix The End Of The F***ing World, e Trudie Styler, moglie del cantante Sting, al suo debutto registico con Freak Show. La pellicola, presentata all’interno della rassegna Alice nella Città alla Festa del Cinema di Roma e tratta dal premiato romanzo di James St. James, è un inno all’inclusione e contro ogni bullismo. Al centro della vicenda Billy Bloom, un eccentrico teenager che per combattere il contesto conservatore che lo circonda e lo emargina, decide di candidarsi al ruolo di Reginetta del liceo.
Cinema, musica e arti performative vedono le due prestigiose sedi del Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Strehler e il Teatro Studio Melato animarsi di proiezioni, eventi ed appuntamenti all’insegna dell’inclusione e del More Love che, attraverso il Festival Mix, danno il via ufficialmente alla Pride Week milanese. È un tema molto caro al festival quello dell’inclusione, che prosegue il percorso culturale portato avanti dalle attività di molte realtà associative milanesi e che si riflette nel nuovo motto L’un@ non esclude l’altr@ elaborato nel Manifesto del Mix insieme al Gruppo Giovani di Gay Statale.