Festival Nazionale del Cinema e della Televisione – Città di Benevento 4-9 luglio
Il Festival Nazionale del Cinema e della Televisione – Città di Benevento è il primo e unico evento in Italia ad unire in una sola manifestazione il mondo del piccolo e grande schermo attraverso eventi, incontri, interviste, spettacoli, concerti, concorsi, masterclass, proiezioni e dibattiti aperti al pubblico.
Un evento che mancava sul territorio italiano e che è in grado di coniugare il mondo cinematografico e televisivo attraverso l’impatto comunicativo dei protagonisti presenti alla Kermesse.
La seconda edizione del Festival è in programma quest’anno dal 4 al 9 luglio 2018.
L’evento, sotto la direzione artistica di Antonio Frascadore, è realizzato dall’Associazione Culturale
“Visivamente” con la collaborazione e partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema, Regione Campania (con il sostegno dei fondi per l’audiovisivo e il cinema), Istituto Luce, SIAE (il Festival rientra tra gli eventi culturali promossi dalla Siae sul territorio italiano), Camera di Commercio di Benevento, Università degli Studi del Sannio e con la collaborazione del Comune di Benevento.
Il Festival è realizzato con la media partnership di Discovery Italia e della Rai, con Rai Movie. E’ inoltre realizzato in collaborazione con l’Italian International Film e Indigo Film.
La Kermesse, nei cinque giorni di Manifestazione, copre tutto il centro storico della città, con più di 50 eventi nei sei giorni del Festival, 3 eventi teatrali in chiave cinematografica in anteprima nazionale, 150 opere, tra lungometraggi e cortometraggi in concorso e il concerto di chiusura del Festival previsto il 9 luglio all’interno del Teatro Romano della città di Benevento, diretto dal Premio Oscar, Nicola Piovani. Concorsi, destinati ai lungometraggi indipendenti e ai lungometraggi riconosciuti di interesse culturale dal Mibact, diretti dal produttore cinematografico, premio Oscar per il film “La Grande Bellezza”, Nicola Giuliano.
Oltre sessanta gli ospiti presenti nel corso dell’edizione 2017, prima edizione del Festival che ha registrato la presenza di oltre 100.000 persone provenienti da ogni parte d’Italia. Tra i quali: Toni Servillo, Salvatore Esposito, Fortunato Cerlino, Cristina Donadio, Lino Banfi, Paolo Calabresi, Stefano Fresi, Jasmine Trinca, Edoardo Leo, Enrico Vanzina, Piera degli Esposti, Fabrizio Frizzi.

Anna Foglietta
Per l’edizione 2018 in sei giorni si ritroveranno a Benevento: Luciano Ligabue, Nicola Piovani, Stefania Sandrelli, Alessandro Siani, Christian De Sica, Fabio De Luigi, Alessandro Borghi, Marco D’Amore, Serena Autieri, Maurizio Casagrande, Ricky Memphis, Serena Rossi, Riccardo Scamarcio, Sabrina Nobile, Damiano Carrara, Andrea Delogu, Anna Foglietta, Ricky Tognazzi, Fulvio e Federica Lucisano, Euridice Axen, Nicola Giuliano, Matilde Gioli, Luciano Stella, Tomas Arana, Michael Radford, Biagio Izzo, Simona Tabasco, Bianca Nappi, Edy Angelillo, Federico Angelucci, Marc Parejo, Jose Gabriel Campos, Enrique del Pozo, Maribell Ripoll, Gesualdo Vercio, Nunzia Schiano, Roberto Pisoni, I Foja, Valeria Altobelli, I Casa Surace, Valerio Caprara e tanti altri.
La serata inaugurale del 4 luglio avrà come ospite d’onore Luciano Ligabue con la proiezione del suo ultimo film “Made In Italy”
La serata di chiusura del festival, il 9 luglio, avrà come ospite il maestro Nicola Piovani con un suo concerto.
Da lunedì 18 giugno alle ore 10:00 inizierà la distribuzione dei biglietti per la serata di apertura della seconda edizione del BCT, prevista per mercoledì 4 luglio.
Dal 19 giugno sarà disponibile la consegna dei biglietti per TUTTI gli eventi del Festival, in programma dal 5 luglio al 9 luglio.
I biglietti potranno essere ritirati presso gli uffici del Festival, in via Mellusi 3, 82100, Benevento.