Le forme della Verità. Ecco i nuovi progetti del Teatro di Roma per la stagione 2018\19

  

Presentata  la nuova stagione 2018/2019 del Teatro di Roma

Teatro Nazionale –  Le forme della Verità

°°°

Presente anche il neo Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Alberto Bonisoli che, alla sua prima uscita pubblica, così saluta: «È un onore per me essere qui. La mia presenza è segno dell’attenzione da parte del Ministero al Teatro di Roma e non solo, al mondo dello spettacolo dal vivo, dal teatro alla musica alle arti tutte». Ha poi preso la parola il Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale, Luca Bergamo, che ha espresso apprezzamento per la ricchezza della proposta e la vocazione internazionale della nuova Stagione dello Stabile, e per la sfida raccolta dal Teatro di Roma a diventare motore propulsore del Sistema Pubblico Plurale «nel rispetto dell’autonomia dei Teatri in Comune, valorizzando una rete di scambio e di relazioni che nasce dallo stare insieme. Un teatro che si pone come artefice nella Capitale di un sistema che la collega con il resto del paese». Ha concluso il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che si è complimentato per la qualità e la quantità delle proposte che in questi anni il Teatro di Roma ha offerto, «espressione di una forte crescita culturale e assunzione di responsabilità. Siamo vicini a questa istituzione per rafforzarla come luogo di produzione culturale italiana. Molto importante è il contributo che il Teatro di Roma ha dato e darà nelle aree del sisma. La ricostruzione delle quelle parti della nostra regione, non è solo materiale, ma anche sociale e inevitabilmente culturale».

TEATRO. LE FORME DELLA Verità è espressione delle molteplici identità dell’esistente e degli sconfinamenti del contemporaneo, temi cruciali della comunità civile raccontati sui palcoscenici del Teatro Argentina, Teatro India e Teatro Torlonia. Un percorso di progetti, sempre aperto e in divenire, dove il teatro è testimonianza del proprio tempo e spazio di libertà, con sguardo alla Storia, alle trasformazioni umane e alle tensioni del presente. Dopo Cantiere. Roma. Italia, Teatro. Dunque sono, Umanità in movimento, Il Teatro è Uguale per tutti, il claim della prossima stagione inaugura un nuovo ciclo dello Stabile capitolino – presieduto da Emanuele Bevilacqua da marzo 2017 e diretto da Antonio Calbi da maggio 2014, appena rinnovato fino ad aprile 2021 – in continuità con il piano di rilancio culturale e l’avvio del prossimo triennio arricchito in senso identitario, virato verso una ulteriore crescita e con molte novità. Oggi, il Teatro di Roma diventa ancora più una “casa” plurale, in chiave inedita e dialettica, con nuove figure artistiche che affiancheranno la direzione con progetti curatoriali e formati innovativi: Massimo Popolizio, regista residente all’Argentina, cui verranno affidate tre produzioni nel triennio, per immaginare un teatro d’autore, popolare e di qualità; Lisa Ferlazzo Natoli, curatrice di un intervento creativo di tre mesi (da aprile a giugno 2019) per sperimentare ancor più India come Factory della Creazione Contemporanea, con l’alternarsi di altre due curatrici, una per ciascuna stagione del triennio; Michele Di Stefano, curatore del format sulla coreografia contemporanea con il progetto/evento triennale GRANDI PIANURE. Così, il Teatro di Roma fa della pluralità di visioni il suo segno distintivo, per sviluppare la nuova identità “allargata” di Teatro Pubblico Plurale, un modello diffuso sul territorio che comprende, oltre all’Argentina e all’India, il Teatro Torlonia e i Teatri in Comune (Lido, Quarticciolo, Tor Bella Monaca, Corsini, Globe).

CARTELLONI –

Teatro Argentina

9 • 10 settembre 2018

GALA

14 • 15 settembre 2018

IL REVISORE UNA VERSIONE

9 • 14 ottobre 2018

QUASI NIENTE

17 • 21 ottobre 2018

AFGHANISTAN

23 ottobre • 4 novembre 2018

BARRY LYNDON

8 • 9 novembre 2018

LA MALADIE DE LA MORT

11 novembre 2018

VN SERENADE

13 • 18 novembre 2018

VA’ PENSIERO

20 novembre • 2 dicembre 2018

THE DEEP BLUE SEA

27 novembre 2018

IL VIAGGIO DI CALIPARI

4 • 16 dicembre 2018

COPENAGHEN

7 • 30 dicembre 2018

SUSSI E BIRIBISSI

18 dicembre 2018 • 6 gennaio 2019

QUESTI FANTASMI!

8 • 20 gennaio 2019

DON GIOVANNI

22 gennaio • 3 febbraio 2019

LA TRAGEDIA DEL VENDICATORE

5 • 10 febbraio 2019

TURANDOT

12 • 24 febbraio 2019

ENRICO IV

26 febbraio • 3 marzo 2019

WHEN THE RAIN STOPS FALLING

5 • 10 marzo 2019

LA GIOIA

20 marzo • 28 aprile 2019

UN NEMICO DEL POPOLO

25 • 30 marzo 2019

DIECI STORIE PROPRIO COSÌ – TERZO ATTO

8 aprile 2019

LA BORSA DI CALVI

15 aprile 2019

IL NIDO DI VESPE

2 • 5 maggio 2019

MACBETTU

7 • 12 maggio 2019

GIULIO CESARE. UCCIDERE IL TIRANNO

TITO

14 • 19 maggio 2019

SI NOTA ALL’IMBRUNIRE

21 maggio • 2 giugno 2019

ELVIRA

Teatro India

26 settembre • 28 settembre 2018

UN ANNO CON TREDICI LUNE

27 settembre • 4 ottobre 2018

TIRANNO EDIPO!

20 • 30 settembre 2018

CANI

1 • 3 ottobre 2018

JACOB VON GUNTEN

9 • 28 ottobre 2018

L’ABISSO

9 • 21 ottobre 2018

REPARTO AMLETO

15 ottobre 2018

LO SGUARDO OLTRE IL FANGO

23 • 28 ottobre 2018

IL GIUOCO DELLE PARTI

30 ottobre • 11 novembre 2018

LA SCORTECATA

8 novembre 2018

iFEEL2

9 • 11 novembre 2018

GLI SPOSI

22 • 25 novembre 2018

LA CLASSE AGITATA

27 novembre • 9 dicembre 2018

dEVERSIVO

27 dicembre 2018 • 5 gennaio 2019

STUDIO DA LE BACCANTI

9 • 13 gennaio 2019

PETROLIO

15 • 20 gennaio 2019

QUASI UNA VITA

18 • 20 gennaio 2019

AMLETO TAKE AWAY

22 • 27 gennaio 2019

AMINTA

25 • 27 gennaio 2019

PETER PAN GUARDA SOTTO LE GONNE

Trilogia sull’identita – Capitolo I – Nuove Storie

29 • 31 gennaio 2019

STABAT MATER

Trilogia sull’identita – Capitolo II

1 • 3 febbraio 2019

UN ESCHIMESE IN AMAZZONIA

Trilogia sull’identita – Capitolo III

6 • 10 febbraio 2019

GLI ONESTI DELLA BANDA

12 • 17 febbraio 2019

12 BACI SULLA BOCCA

7 • 10 febbraio 2019

RACCONTO D’INVERNO

14 • 17 febbraio 2019

IL GIARDINO DEI CILIEGI

19 • 24 febbraio 2019

IMMACOLATA CONCEZIONE

21 • 24 FEBBRAIO 2019

SEMPRE DOMENICA

26 • 28 febbraio 2019

LUCIANO

1 • 3 marzo 2019

AL PRESENTE

6 • 10 marzo 2019

IL CIELO NON È UN FONDALE

9 • 10 marzo 2019

OPERASTRACCI

12 • 17 marzo 2019

GIOIE E DOLORI NELLA VITA DELLE GIRAFFE

19 • 31 marzo 2019

SETTIMO CIELO

5 • 14 aprile 2019

TANGO GLACIALE

12 aprile • 27 giugno 2019

FONDAMENTA

3 • 13 giugno 2019

QUANDO NON SO COSA FARE COSA FACCIO?

Teatro Torlonia

17 • 28 ottobre 2018

MARAMEO AL COLOSSEO

9 • 10 novembre 2018

CONFIRMATION

16 • 18 novembre 2018

DUX IN SCATOLA

20 • 25 novembre 2018

REPARTO AMLETO

30 novembre • 2 dicembre 2018

IL CASO BRAIBANTI

26 • 27 gennaio 2019

LA FISARMONICA VERDE

29 gennaio • 3 febbraio 2019

LA SIGNORINA ELSE

20 • 24 febbraio 2019

STORIA DI UN’AMICIZIA

1 • 3 marzo

IL DOLORE

23 • 24 marzo

4:48 PSYCHOSIS

30 • 31 marzo

UNA RAGAZZA LASCIATA A META’

8 • 10 marzo 2019

GIRO DI VITE

12 • 14 marzo 2019

SENSO

15 • 17 marzo 2019

ANNA KARENINA

6 • 7 aprile 2019

LA PIANISTA PERFETTA

12 • 13 aprile 2019

PIO LA TORRE, ORGOGLIO DI SICILIA

11 • 12 maggio 2019

SE LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE

FOSSE STATA DI MAGGIO.

Lamento per la morte di Giorgiana Masi

°°°°

Ufficio Stampa Teatro di Roma:

Amelia Realino

tel. 06. 684 000 308 I 345.4465117

e_mail: ufficiostampa@teatrodiroma.net

 

Author: Lu. Mar.

Share This Post On