Il “Circo Trepidini” e “Waldo Basilius”, novità delle Edizioni Pelledoca, in libreria dal 6 giugno

  

Il “Circo Trepidini” e “Waldo Basilius”, novità delle Edizioni Pelledoca,

in libreria dal 6 giugno

Già amata per i suoi albi, Chiara Lorenzoni esordisce ora nella narrativa con un avvincente romanzo ambientato nell’affascinante mondo del circo. La protagonista è Giulietta, una ragazzina rimasta sola al mondo e la cui unica lontana parente è Ulderica, la “Donna cobra”, moglie del grande lanciatore di coltelli Goffredo Trepidini, proprietario dell’omonimo circo. Bersaglio di pericolosi e sadici spettacoli – “La bara del pirata”, “La casa del macellaio”, “Il tappeto del fachiro” e “La vasca della morte” – Giulietta ha come unici amici le colombe che vivono nel circo e Victorius, un ragazzo, anche lui solo, che lavora per i Trepidini.

I due stringono un sincero legame, si proteggono a vicenda e cercano l’appoggio della chiromante Sibilla e del taciturno gigante Alonso, uniche figure positive del macabro circo. Strani furti segnano le tappe dello spettacolo. La polizia indaga, ma nulla sembra risolversi. Giulietta e Victorius, insospettiti dal comportamento dei Trepidini, scoprono la refurtiva nella roulotte di Ulderica. Dopo ritrovamenti raccapriccianti e una tentata fuga, tutto precipita: Goffredo cerca di uccidere i ragazzi per nascondere le sue colpe, ma Sibilla e Alonso si riveleranno salvifici e alla fine riusciranno anche a far ricongiungere Giulietta alla sorella Martina, che era fuggita dal circo.

L’autrice

Chiara Lorenzoni

È nata nel 1971 a Padova, dove ha frequentato la Piccola scuola di scrittura creativa diretta dallo scrittore Giulio Mozzi. Nel 2005 si è trasferita a Lecce, dove ora vive e fa l’avvocato. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro, una raccolta di racconti e filastrocche intitolato Attila, Adalberta… e chi più ne ha più ne metta, edito dalla casa editrice Lupo (Copertino – Lecce). Nel maggio 2010 il suo racconto intitolato Le scarpe di Elia Torrevecchia ha ottenuto una menzione speciale alla 43° edizione del concorso internazionale H.C. Andersen – Baia delle favole 2010 per fiabe inedite. Per la collana Giralangolo di EDT ha pubblicato gli albi Romeo Mozartin e la frutta canterina, Amali e l’albero e Le parole di Bianca sono farfalle, mentre per Lapis Quello speciale, La forma del tempo e Sogni con la coda. Chiara Lorenzoni è una delle organizzatrici e l’attuale direttore artistico del Lecce Picture Book Fest.

L’illustratrice

Laura Re

Diplomata alla Scuola Romana del Fumetto, si specializza con lo studio di animazione Animundi come character designer e illustratrice. Frequenta la Scuola internazionale d’illustrazione di Sarmede e si trasferisce a Milano per seguire i corsi del Mimaster. Tornata a Roma, realizza per la Pearson alcuni libri di scolastica e con Eli La Spiga Edizioni i volumi: Storie di Fantasmi del dopocena di Jerome K. Jerome e Novelle scelte di Pirandello. Per la casa editrice Lapis ha realizzato i sei titoli della collana Quelli della Rodari. Oggi sta lavorando su sette nuovi titoli per la seconda serie.

I misteri del Circo Trepidini

di Chiara Lorenzoni

Illustrazioni di Laura Re

Collana OcchiAperti

Cartonato

170mm x 240 mm

pp. 96 – € 18,00

Età consigliata + 11

*

Waldo Basilius è un neonato quando viene trovato dai nasi grinzosi, dei giganti della foresta appartenenti a uno strano popolo alla rovescia, che parla al contrario e in cui si nasce saggi e si invecchia incoscienti. L’unica ad occuparsi di Waldo è la signora Magher, che cerca di allevarlo come un naso grinzoso. Waldo però resta straniero, diverso, ed esperisce l’emarginazione. Il suo destino sembra quello di essere un fantasma ignorato da tutti. Ma poi la risposta arriva dagli alberi della foresta, dalla natura avversa che circonda il villaggio dei giganti. Un mondo di insetti, animali e piante che sono simboli e metafore della difficoltà del crescere. Gli alberi e i libri, la natura e le parole diventano così le guide di Waldo in un percorso di mistero e sangue che lo condurrà a capirsi e a ritrovare una casa. L’altrove alla fine risulterà essere soltanto il mondo alla rovescia, perché i sentimenti che muovono l’universo sono uguali ovunque. Gli uomini, i suoi simili, amano e odiano esattamente allo stesso modo dei nasi grinzosi. Alla fine quando Waldo ritroverà sua madre, scoprirà che non è poi tanto diversa dalla signora Magher.

Tiziano Fratus nel suo esordio per ragazzi ci regala una fiaba gotica fra il fantastico e l’allegorico sull’accettazione del diverso e sulla ricerca di un luogo da chiamare casa ed Emanuele Giacopetti l’ambienta alla perfezione in una foresta piena di mostri.

L’autore

Tiziano Fratus

(Bergamo 1975) Scrittore e poeta italiano, è un appassionato “cercatore d’alberi”, poiché attraversa il paesaggio alla ricerca di boschi secolari dove meditare, censire, misurare e fotografare. Scrive di foreste e piante. Ha pubblicato raccolte di poesia in Italia e in altri Paesi (Stati Uniti, Brasile, Argentina, Singapore, Svizzera).

Incontrando le sequoie millenarie in California ha coniato i concetti di “Homo Radix”, “alberografia” e “dendrosofia”, che ha sviluppato in diversi libri quali L’Italia è un bosco (Laterza 2014), Ogni albero è un poeta (Mondadori 2015), L’Italia è un giardino (Laterza 2016) e Il sole che nessuno vede (Ediciclo 2016). Il Manuale del perfetto cercatore d’alberi (2013), dopo un grande successo, è ora pubblicato da Feltrinelli. Tiene una rubrica sul quotidiano «La Stampa». Oggi disegna itinerari botanici, guida passeggiate e ha tenuto diverse personali fotografiche. Il suo ultimo libro, I giganti silenziosi, è edito da Bompiani.Questo è il suo primo libro per ragazzi.

L’illustratore

Emanuele Giacopetti

Nato nel 1982 a Sampierdarena (GE), diplomato al liceo artistico e quasi laureato in storia contemporanea (la tesi sarebbe stata su Tokyo Rose). Attualmente per vivere fa lo spazzino, ma racconta che non è una storia triste. Collabora con «Lucha Libre», «Bradiponauta» e «Costola». Tra i suoi ultimi lavori il reportage multimediale Do you remember Balkan Route? La sua prima pubblicazione, con un tratto che deve molto a Gipi e Milazzo, è Il regno animale (Bébert 2017).

Waldo Basilius

di Tiziano Fratus

Illustrazioni di Emanuele Giacopetti

Collana OcchiAperti

Cartonato

170mm x 240 mm

pp. 80 – € 18,00

Età consigliata + 11

Author: Redazionale

Share This Post On