Rassegna “Altrescene” al Centro Zo di Catania

,   

TEATRO

ALTRESCENE

DALL’8 al 12 gennaio la residenza DI SCRITTURA
di NDN – NETWORK DRAMMATURGIA NUOVA 2017/18

Nell’ambito della rassegna Altrescene, dall’8 al 12 gennaio, l’Associazione Retablo e Zo Centro Culture Contemporanee ospitano la prima residenza – tra le 10 totali previste in varie parti d’Italia – dei 5 autori che sono stati selezionati dal bando per l’edizione 2018/19 del Premio NDN – Network Drammaturgia Nuova. La residenza è focalizzata sulla scrittura, tutor è Francesco Nicolini.

IL PROGETTO NDN – NETWORK DRAMMATURGIA NUOVA

Il progetto NDN – Network Drammaturgia Nuova coinvolge diverse strutture teatrali in tutta Italia per promuovere nuovi drammaturgie. Capofila del progetto è Residenza IDRA/Wonderland Festival e tra le tante realtà partecipanti rientrano anche l’associazione Retablo di Catania in collaborazione con Zo Centro Culture Contemporanee.

Queste le realtà coinvolte nel network NDN:

Residenza IDRA / Wonderland Festival – capofila

CapoTrave/Kilowatt – promotore (Sansepolcro – AR)

Campo Teatrale – promotore (Milano)

triangolo scaleno teatro/Teatri di Vetro – promotore (Roma)

OUTIS – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea – promotore (Milano)

Officina Culturale “DISTRETTO / CREATIVO” / 20chiaviteatro – promotore (Civita Castellana -VT)

RETablo- promotore (Catania)

L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino – promotore (Mondaino- RN)

Concentrica/ Teatro della Caduta – promotore (TO)

Piccola Compagnia della Magnolia – promotore (Avigliana – TO)

Residenza artistica Ilinxarium – promotore (Inzago – MI)

Zo Centro Culture Contemporanee

Ufficio Stampa

Gianluca Reale

335.1090375

*****

TEATRO

ALTRESCENE

IL 13 e 14 gennaio “Immacolata concezione” di vucciria teatro

Mercoledì 10 gennaio incontro con la compagnia Vucciria Teatro

Per la rassegna “Altrescene”, sabato 13 gennaio alle ore 21 e domenica 14 gennaio alle ore 18 e alle ore 21, arriva sul palco di Zo Centro Culture Contemporanee di Catania lo spettacolo “Immacolata Concezione” della compagnia Vucciria Teatro. Con “Immacolata Concezione” Vuccirìa Teatro – una delle compagnie più innovative del panorama nazionale, già vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti nonché apprezzatissima anche all’estero – è stata tra i vincitori de I Teatri del Sacro 2017.

In attesa dello spettacolo, mercoledì 10 gennaio, alle ore 19 al Centro Zo, per il ciclo di incontri “Nuova Drammaturgia” gli artisti di Vucciria Teatro incontreranno il pubblico per raccontare il percorso creativo che ha portato alla messa in scena di “Immacolata Concezione”.

sabato 13, ore 21

domenica 14 gennaio, ore 18 e ore 21

IMMACOLATA CONCEZIONE

di Vucciria Teatro

Sicilia, 1940. Concetta, ragazza silenziosa e innocente, viene barattata dal padre caduto in disgrazia con una capra gravida e affidata a Donna Anna, tenutaria del bordello del paese. Lei, estranea ai piaceri della carne e a qualunque “adulta” concezione della vita, non oppone nessuna resistenza. Del resto nessuno le ha mai spiegato cosa voglia dire fare l’amore, nonostante quella parola le piaccia già. Ben presto la fama della “nuova arrivata” raggiunge tutto il paese: ma nessuno sa di preciso quali piaceri regali agli uomini per farli impazzire così tanto. Lo spettacolo racconta quale terremoto possa generare l’incontro tra spiritualità e carnalità sul piano della collettività in un microcosmo siciliano fatto di omertà violenza e presunzione, ma anche di quell’autenticità tipica della carnalità isolana e non a caso è ambientato negli anni ’40, spartiacque essenziale nella storia dell’umanità. Con “Immacolata Concezione” Vuccirìa Teatro – una delle compagnie più innovative del panorama nazionale, già vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti nonché apprezzatissima anche all’estero – è stata tra i vincitori de I Teatri del Sacro 2017.

IMMACOLATA CONCEZIONE

scritto e diretto da Joele Anastasi

con

Federica Carruba Toscano

Alessandro Lui

Enrico Sortino

Joele Anastasi

Ivano Picciallo

da un’idea di Federica Carruba Toscano

scene e costumi Giulio Villaggio

light designer Martin Palma

musica originale “scurannu agghiurnannu” Davide Paciolla

testo musica originale Federica Carruba Toscano

aiuto-regia Nathalie Cariolle

contributo drammaturgico Alessandro Lui

foto Dalila Romeo

video e graphic designer Giuseppe Cardaci

scenotecnica 2C Arte

sculture cartapesta Ilaria Sartini

effetti speciali Midian Lab

organizzazione Nicole Calligaris

ufficio stampa LeStaffette

distribuzione 369gradi

produzione Progetto Goldstein

co-produzione Vuccirìa Teatro

spettacolo vincitore di Teatri del Sacro V

ingresso: € 14 intero; € 12 ridotto

Zo Centro Culture Contemporanee

Ufficio Stampa

Gianluca Reale

335.1090375

Author: Redazionale

Share This Post On