Roma. Premio Internazionale Doc Day (10 luglio)
Segnalazioni
PREMIO INTERNAZIONALE DOC DAY
Lunedì 10 luglio 2017 Roma torna Capitale delle “eccellenze” in tanti ambiti
°°°°
Quest’anno il Premio diventa una vera e propria Maratona delle Eccellenze, la partenza alle ore 14:30 con un wellcome coffe a cura del Maestro Pasticciere Morandin, alle ore 15:00 il workshop sul “Made in Italy” moderato dal Marchese Emilio Petrini Mansi della Fontanazza, che vedrà protagonisti nomi illustri del management, dell’accoglienza e della comunicazione tra cui la Dott.ssa Grazia Saporiti, Il Dott. Roberto Necci e il Dott. Stefano Carboni, a seguire una sorpresa memorabile, il brindisi con le tre soprano di “Appassionante” che incanteranno il selezionato parterre con “Libiamo” di Giuseppe Verdi.
Appagati tutti sensi con musica, bellezza pizza e prosecco la maratona prosegue con pillole del libro “Valigia Diplomatica” di S.E. Antonio Morabito emblema della Filosofia Doc Italy e l’investitura ufficiale degli Ambasciatori Doc Italy per le Arti, le Professioni e le Regioni, a consegnare le fasce volti noti, istituzioni e diplomatici.
La seconda tappa della maratona inizia con un percorso gastronomico d’Eccellenza che introdurrà il clou dell’evento, la consegna dei Premi a vere eccellenze più e meno note della Ns straordinaria penisola, che hanno dato un contributo di valore e portato alto il nome dell’Italia nel mondo.
Tra i premiati: Alberto Lupini (comunicazione eccellente), Giò Di Brusca (Ambasciatore d’Arte), Chiara Tilesi (Ambasciatrice dello Spettacolo), Lamberto Nata (per la Poesia), Mauro Uliassi (Ambasciatore del Food), Manuela Maccaroni (Carriere eccellenti tra legalità, sociale e spettacolo), Maria Monti (Ambasciatrice del Teatro), Mario Orfei (Giovani promesse della Moda), Olio Monterisi (Aziende Eccellenti), Paola Comin (Una vita per lo spettacolo), Pietro Parisi (Chef col Cuore), Sergio Valente (“Una Vita per …”, Carriere Eccellenti).
La bandierina tricolore all’arrivo sarà sventolata da veri maestri del gusto….
*Aggiornamento a cura di Luisa Mariani