Teatri di Pietra, Roma-28 giugno, “Miracolo S. Rosalia”, “Quanto è vero..” di C. Migliori

 

Teatri di Pietra

 

MDA/Produzioni presenta due opere di

Camilla Migliori

IL MIRACOLO DI SANTA ROSALIA

&

QUANTO E’ VERO CHE MI CHIAMO DESDEMONA

A cura di Luca Milesi

Con Maria Concetta Liotta

28 Giugno 2017

18,30 visita alla Villa

19,00 spettacolo

Villa di Livia

Fermata stazione RomaNord Prima Porta/Roma

°°°°

Personaggi mitici della letteratura e del costume, più vicini a noi, con le loro manie di esibizionismo, vanità e nevrosi, ma anche con i loro disagi e malesseri tipici della nostra epoca.

Il  miracolo di Santa Rosalia, monologo comico, presenta  la statua della Santa all’interno della Cattedrale di Palermo, in attesa di sfilare in processione durante i festeggiamenti allestiti in suo onore. Dall’alto del suo piedistallo la statua, si anima, osserva la realtà circostante, ammira le fasi dell’allestimento, applaude gli artigiani impegnati nella costruzione del grandioso carro barocco su cui verrà issata. La Santa si agita, non riesce a star ferma, troppo tempo è rimasta ingessata nel suo involucro di cartapesta che la blocca nell’immobilità, vuole muoversi, andare tra la gente, ma soprattutto farsi ammirare da tutti i fedeli.

La Santuzza  ascolta e commenta i pensieri del popolino, accoglie richieste di grazia e le concede.  Consapevole come è del suo ruolo non solo religioso ma anche di grande richiamo per la folla di postulanti, si pavoneggia e non nasconde la sua vanità, la voglia di primeggiare, mettendo in evidenza con autoironia quelle debolezze umane che possiamo ritrovare anche nel comportamento degli uomini di oggi.  La sua vanità sta per toccare il culmine ma un piccolo inconveniente sembra intralciare proprio la sua festa.

Quanto è vero che mi chiamo Desdemona, un breve monologo che si ispira alla famosa vicenda di Otello, presenta Desdemona nell’isola di Cipro oppressa dal caldo e dalle zanzare, una vera ossessione che le fa apparire la vita come una continua battaglia contro mostri alati. In una lotta così dura tutto è concesso per difendersi, anche rifugiarsi tra le braccia di un gentiluomo di nome Cassio. A poco a poco, dietro l’apparenza ingenua di fanciulla perseguitata, si svela una donna sensuale e aggressiva fino al colpo di scena finale che capovolgerà il tragico epilogo dell’opera shakespeariana.

°°°°°

Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo

Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale

Soprintendenza Speciale Archeologica , Belle Arti e Paesaggio  di Roma

Regione Lazio – Assessorato alla Cultura

Ente Regionale Parco di Veio

Comune di Roma – XV Municipio

Città  di Sutri

Info & Prenotazioni:

teatridipietra@gmail.com / whatsapp 333 709 7449//

FB teatridipietra /  teatridipietra.blogspot.it/

biglietti online: www.etes.it

Ufficio Stampa

Alma Daddario & Nicoletta Chiorri

347 2101290 – 338 4030991

segreteria@eventsandevents.it

Author: admin

Share This Post On