Roma- “La strada suona”. Presentata la Festa della Musica 2017
Attualità
“UN GIORNO TU VEDRAI/ UN ESERCITO DI VIOLE/ COSI’ SCHIERATE AL SOLE/
E VINCERAN LA GUERRA/ SOLTANTO COL PROFUMO/CHE SALE DALLA TERRA…”
Ci piace ricordare questa canzonedel 1966 di Toni Santagata,
nel giorno del solstizio d’estate che inaugura in tutta Italia, in oltre 500 città e borghi e
in 41 sedi diplomatiche all’estero la
LA FESTA DELLA MUSICA 2017
Il tema conduttore è “LA STRADA SUONA”
°°°°
Così ha dichiarato il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, annunciando i circa 9 mila eventi che si svolgeranno nelle piazze, nelle strade, nei parchi, nei musei, nelle chiese, nelle carceri, nelle ambasciate, negli ospedali, nei centri di cultura, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti, nelle metropolitane e in oltre 160 punti vendita dei supermercati Carrefour aperti 24 ore su 24. Rispetto alla prima edizione del 2016 c’è stata una rilevante crescita delle città coinvolte, aumentate dell’85%, con una significativa partecipazione di artisti affermati, emergenti e amatoriali. Hanno aderito accademie, conservatori, scuole di musica, università, solisti, cori, orchestre, bande militari, gruppi musicali e cittadini che hanno richiesto di unirsialla festa con i propri strumenti.
Altri partner della manifestazione, oltre il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismoche ha offerto per l’occasione una serie di siti del suo patrimonio artistico e culturale sparsi sul territorio, come ben sottolineato durante la conferenza stampa da Paolo Masini, consigliere del ministro Dario Franceschini, sono:
l’Associazione italiana per la promozione della Festa della Musica in collaborazione con l’Anci, l’Unpli, la Conferenza delle Regioni, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Salute, il Ministero della Difesa e quello della Giustizia.
Per incentivare i Comuni a partecipare alla Festa, il presidente della SIAE, Filippo Sugar e il direttore generale Gaetano Blandini hanno riconfermato il loro sostegno proponendo, “nel rispetto del diritto d’autore che è un diritto al lavoro, tariffe particolarmente ridotte per gli eventi che rispecchino quei valori di Arte e Cultura fondamentali per fronteggiare la politica del terrore che stiamo vivendo”
Inoltre, ha comunicato il direttore di Rai Radio 3, Marino Sinibaldi, per celebrare questa grande occasione di incontro e socialità, oggi 21 giugnoè aperta alla musica dal vivo la sala storica della radio negli studi di via Asiago di Roma.
“…che la musica risuoni sempre in ogni angolo della terra come simbolo di libertà e unione fra i popoli” è l’augurio del maestro NicolaPiovani, musicista di fama internazionale. A cui si aggiungono nella coninvitiamo gli apassionati a visitare il sito www.festadellamusica.beniculturali.it
Fra i tanti, segnaleremo l’esibizione della cantante lirica Alma Manera, che aprirà come madrina l’odierna manifestazione romana di Via Margutta alle ore 18:00 con “Summertime” di George Gershwin e “Over the Rainbow” di Harold Arlen. In concomitanza live paintingdegli artisti in mostra nelle memorabili gallerie della via, ispirati dalle note di giovani musicisti del conservatorio di Santa Cecilia e dalla performance di un conosciuto esponente della scena Pop italiana, Enrico Manera.
Un altro artista molto amato, Charlie Cannon, voce black dell’Alabama,calda e profonda, fra i grandi interpreti della musica soul contemporanea, farà risuonare lo spirito gioioso e trascinante dei canti Gospel, oggi alle ore 18.00 nella splendida sala Spadolini di via del Collegio Romano 27a Roma, accompagnato dai suoi Charlie’s Gospel Angels e dalla direzione musicale del maestro Marco Persichetti al pianoforte.
*Aggiornamento a cura di Luisa Mariani