Taubok 2017- Festival del Libro (Taormina dal 24 al 28 giugno)

 

Iniziative

 

 

TAORMINA, PER CINQUE GIORNI CAPITALE DEL LIBRO

Decine di ospiti prestigiosi al consueto appuntamento del Festival Internazionale del libro

°°°°

Taobuk, il Festival Internazionale del libro, giunto alla settima edizione, si terrà a Taormina da sabato 24 a mercoledì 28 giugno 2017, e avrà come centro la letteratura, in dialogo con il cinema, la musica, il teatro, le arti visive, il grande giornalismo e l’enogastronomia. Scrittori, giornalisti, filosofi, artisti, esponenti della società civile e politica, sia italiani sia internazionali, parteciperanno a incontri, tavole rotonde, momenti musicali e di spettacolo, reading, mostre di fotografie, botteghe del gusto, itinerari turistici, proiezioni di film, corsi di scrittura. Il tema di questa edizione è “Padri & Figli”. Cosa abbiamo ricevuto in eredità e cosa vogliamo rendere alle generazioni future, in quel delicatissimo passaggio del testimone che si chiama civiltà? ‘Chi sono’ ergo ‘da dove vengo’? Sono solo alcune delle domande attorno a cui ruoterà il tema della prossima settima edizione di Taobuk, che affronterà la questione della trasmissione di saperi e identità, laddove la figura del padre è intrinsecamente correlata a quella del maestro.

 

Sabato 24 giugno, alle ore 20,30, nel Teatro Antico di Taormina, si svolgerà l’inaugurazione. La serata prevede la cerimonia di consegna dei Taobuk Awards, quest’anno assegnati agli scrittori Abraham Yehoshua e Domenico Starnone (Taobuk Award for Literary Excellence), al magistrato e saggista Nicola Gratteri (Taobuk Award all’impegno civile), al regista Gianni Amelio (Taobuk Award per il film “La tenerezza”), agli attori Luigi Lo Cascio(Premio Una vita per l’Arte) e Christian De Sica (Premio come protagonista del film “Fräulein”). Il soprano Daniela Schillaci aprirà la serata con l’esecuzione dell’aria Casta diva dalla Norma di Vincenzo Bellini. A concludere la cerimonia sarà invece l’artista israeliana Noa che si esibirà in concerto con l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, diretta dal maestro Domenico Sanfilippo. La serata sarà condotta dal giornalista del Tg1-RAI Alessio Zucchini e da Antonella Ferrara, presidente Taobuk. Danno il proprio contributo al format della serata gli autori Federico Zatti e Valerio Callieri, il direttore della fotografia Gianluca Fiore e il direttore di scena Sara Scotti.

Tra i numerosi ospiti protagonisti delle giornate del festival: gli editori Stefano Mauri, Giuseppe Laterza, Antonio Sellerio, Giovanni Hoepli e Luca De Michelis; Paola Gribaudo, Albertina Bollati, Paola Bassani in dialogo conVittorio Bo, l’editrice e fotoreporter Inge Feltrinelli, l’ex direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi Marina Valensise, lo chef Carlo Cracco, lo psicoanalista Luigi Zoja, lo scrittore Abraham Yehoshua, la regista, sceneggiatrice e scrittrice Cristina Comencini, il dj e conduttore di Radio Capital Giancarlo Cattaneo e il regista, produttore radiofonico Maurizio Rossato con lo spettacolo live Parole Note, un format tra musica e parole (domenica 25 giugno). La progettista culturale Angela D’Arrigo, l’archeologa Grazia Salamone, il gamification designer Fabio Viola, la pianista, madre di Carla e Valeria Bruni Tedeschi, Marisa Bruni Tedeschi, il giornalista Giancarlo Mazzucca, la saggista Michela Marzano, la filosofa Agnes Heller, gli chef Heinz Beck e Nico Romito, la scrittrice Elsa Osorio, l’attrice Luciana Littizzetto (lunedì 26 giugno). Viviana Mazza, Luigi Garlando, Alberto Pellai, Barbara Tamborini, il giornalista Alan Friedman, gli scrittori Roberto Alajmo, Antonio Dikele Distefano, il musicologo Gioacchino Lanza Tomasi, il prefetto Fabio Carapezza Guttuso, le stiliste Maria Caruso, Marella Ferrera e Gabriella Ferrera, lo storico Luciano Canfora (martedì 27 giugno). Gli scrittori Arturo Belluardo, Simona Sparaco, Anna Giurickovic Dato, Sergio Del Molino, Lucia Scuderi, Silvana Grasso, Fausto Brizzi, Ildefonso Falcones; il business gardener Alessandro Costantino, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina Vincenzo Ciraolo, l’Assessore Regionale ai Beni Culturali Carlo Vermiglio, gli avvocati Pietro e Carlo Carrozza, il giurista Gaetano Silvestri, il professore di Diritto Costituzionale dell’Università di MessinaAntonio Saitta, lo chef Ciccio Sultano, gli scrittori Filippo Nicosia, Matteo Collura, Anna Maria Sciascia, l’autore e regista teatrale Claudio Pirandello, il cantante Piero Pelù e il regista Cosimo Damiano Damato (mercoledì 28 giugno).

Il calendario proseguirà nei giorni successivi con fitte sequenze di appuntamenti: “Padri e figli in cucina”, sezione Fud Hub di Taobuk Festival, curata dalla giornalista e critica enogastronomica Fernanda Roggero; “L’inchiostro e lo sguardo”, immagini di due testimoni del 900, mostra fotografica dedicata a Inge Feltrinelli e Giulio Bollati;  “Taokids”, un cartellone dedicato ai più piccoli, a cura di Carla Virzì in collaborazione con Annalisa Galeano, Francesca Adif e Cecilia Corsaro, ricco di tanta letteratura per ragazzi e di attività ludico-didattiche per bambini, tutte centrate sui libri: laboratori di lettura animata, di scrittura creativa, di teatro, di costruzione del libro (24-28 giugno); “Fiera della piccola e media editoria”, in collaborazione con Buk Festival di Modena. Per due intere giornate, dalle ore 10 a mezzanotte, le vie principali di Taormina, da Corso Umberto, alla salita del Carmine, da Piazza Duomo, Piazza IX Aprile, fino ad arrivare in Piazza Vittorio Emanuele II, diventeranno una fiera dedicata alla piccola e media editoria (24-25 giugno); “Letteratura arte e cinema a cielo aperto”, Taormina Cult Letteratura Arte e Cinema a cielo aperto – Circuito Culturale Permanente, a cura di Alfio Bonaccorso. Suggestive passeggiate tematiche nei luoghi della letteratura e del cinema a Taormina: dalla dimora che accolse D. H. Lawrence e Truman Capote, al bar Mocambo frequentato da Ercole Patti e Vitaliano Brancati, all’albergo che ospitò Oscar Wilde (24-28 giugno).

“Born in Sicily”, Ideato dall’Ufficio del Turismo di Taormina, con il supporto di AIS, ONAV, MAAS, Amici della Terra, Taormina Arte, IIS Pugliatti, in collaborazione con il Consorzio di Tutela del cioccolato modicano. Nello scenografico giardino del Palazzo dei Duchi di Santo Stefano un evento finalizzato a promuovere le eccellenze enogastronomiche e artigianali della Sicilia, gli splendidi prodotti vinicoli, dolciari, agricoli a marchio DOP e IGP. Una straordinaria opportunità per veicolare la varietà e la qualità della sicilianità che passa anche attraverso le eccellenze enogastronomiche e artigianali (24-25 giugno). “Corso di racconto e di sceneggiatura cinematografica”. Per il secondo anno Taobuk e la Scuola Holden di Torino, fondata dallo scrittore Alessandro Baricco, danno vita ad una Summer School di scrittura creativa a Taormina, patria elettiva di scrittori, intellettuali ed artisti.

“Ogni progetto è figlio di una proiezione, di un desiderio e di una visione che si affinano sino a diventare presente, portando immancabilmente a compimento una sfida. – spiega Antonella Ferrara, Presidente di Taobuk – Quella che accogliamo il 24 giugno è l’edizione che segna una svolta, frutto del processo di affermazione e progressivo consolidamento di un’identità riconosciuta al Festival. Un’efficace programmazione culturale non può essere scissa da una felice sinergia con i principali attori del territorio, e di questo non posso che ringraziare in primis l’Assessorato Regionale al Turismo che ha fortemente sostenuto il Festival come fiore all’occhiello della proposta turistico-culturale siciliana. Giugno e non più settembre è il periodo che vedrà lo svolgersi del Festival, l’inizio e non la fine della stagione turistica siciliana con la programmazione di importanti eventi-anteprima nei mesi precedenti. Taobuk torna ad essere il vettore di una potente esperienza collettiva, il desiderio condiviso di ritrovarsi insieme, dentro e fuori dal tempo, per incrociare gli sguardi e le sensibilità di tutti in un progetto che vive e si alimenta del desiderio di partecipazione di ciascuno.”

Nelle sue sei edizioni passate, Taobuk ha registrato oltre 130.000 presenze, organizzato più di 400 appuntamenti, in oltre 30 luoghi della città (tra cui il Teatro Antico, Piazza IX Aprile, Palazzo Corvaja, Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, Casa Cuseni, il Parco Colonna, i grandi alberghi), accolto 600 ospiti e coinvolto 580 classi di 80 istituti scolastici, per un totale di circa 8.000 studenti.

Author: admin

Share This Post On