Il “Premio Sicilia 2017” a Isabel Allende
Segnalazioni
PREMIO SICILIA 2017 AD ISABELLE ALLENDE
Al Teatro Antico di Catania anteprima della settima edizione di Taobuk
°°°°
La casa degli spiriti, Ritratto in seppia, La figlia della fortuna, sono solo alcuni dei romanzi di Isabel Allende che hanno conquistato milioni di lettori in tutto il mondo. La grande scrittrice cilena è amatissima anche in Sicilia, dove cresce l’attesa per la manifestazione che domani, sabato 3 giugno, alle ore 18,30, la vedrà protagonista al Teatro Antico di Catania. Ed è sul millenario palcoscenico di età greco romana che Isabel Allende riceverà il Premio Sicilia, istituito e promosso da Anthony Barbagallo, Assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.
Si tratta di un evento in esclusiva per l’Italia, ideato e organizzato da Taobuk-Taormina Book Festival, fondato e diretto da Antonella Ferrara e accreditato tra le più importanti kermesse letterarie in ambito non solo nazionale. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana retto dall’assessore Carlo Vermiglio, il Polo regionale di Catania per i siti culturali diretto da Maria Costanza Lentini, il Teatro Massimo Bellini guidato dal sovrintendente Roberto Grossi.
Isabel Allende dialogherà con la giornalista Alessandra Coppola, firma del Corriere della Sera. Le letture saranno affidate all’attrice catanese Donatella Finocchiaro. Le musiche dal vivo saranno eseguite dal Bellini String Quartet, affermato ensemble che prende il nome dal grande compositore catanese, come il teatro di cui fanno parte i virtuosi che lo compongono; si tratta infatti di elementi di spicco dell’Orchestra del Teatro Massimo Bellini. La formazione è composta da Vito Imperato, primo violino di spalla dell’Orchestra, Alessio Nicosia, violino, Luigi De Giorgi, viola, Vadim Pavlov, primo violoncello. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Le finalità e le prospettive del “Premio Sicilia” s’inseriscono nell’innovativo rilancio del turismo culturale, fortemente voluto dall’Assessore Regionale al Turismo Anthony Barbagallo. «Un’azione all’interno della quale la letteratura ha avuto un ruolo di rilievo – sottolinea l’Assessore Barbagallo – con l’individuazione di percorsi turistico-letterari e la promozione di un festival internazionale qual è Taobuk. Momento cruciale dell’evento sarà lo speach dall’impronta fortemente autobiografica che Isabel Allende terrà davanti al pubblico. Una riflessione, quasi un racconto, intitolato “Madri e figlie.
Il coraggio delle donne attraverso le generazioni”, un’ampia riflessione sui risvolti universali, culturali e civili, ma soprattutto umani, che assume il rapporto di ascendenza e discendenza in linea femminile, inteso in senso non solo genetico. L’incontro con la Allende rappresenta l’anteprima della settima edizione di Taobuk, che si svolgerà a Taormina dal 24 al 28 giugno e incentrato quest’anno sul tema “Padri e figli”.