La Compagnia delle Seggiole, Firenze – Tre proposte teatrali

 

Tris di proposte: IGM – ISTITUTO DEGLI INNOCENTI – ISMA

(ex SGA)


Giugno inizia con tre, anzi quattro, repliche straordinarie:
– 08 Giugno – IGM Istituto Geografico MilitareLE CARTE CHE HANNO FATTO LA STORIA – Viaggio Teatrale alla scoperta dell’Istituto Geografico Militare
– 09 – 10 Giugno – Istituto degli Innocenti UNA DONNA INNOCENTE – Viaggio Teatrale all’interno dell’istituto degli Innocenti
– 11 – 18 Giugno ISMA Istituto Scienze Militari Aeronautiche ex SGAUNA CITTA’ PER VOLARE – Viaggio Teatrale nell’Istituto di Scienze Aeronautiche Militari
di seguito tutte le informazioni.

08 Giugno 2017
19,30 – 20,30 – 21,30

 

La Compagnia delle Seggiole
presenta

LE CARTE
CHE HANNO FATTO LA STORIA
Viaggio teatrale itinerante
alla scoperta dell’Istituto Geografico Militare

REPLICA STRAORDINARIA per le celebrazioni del  150° anno di fondazione della SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANA

Di Marcello Lazzerini
Regia di Sabrina Tinalli
Costumi di Giancarlo Mancini
Realizzati da Pino Crescente
Aiuto Regia di Andrea Fossi

con
(in ordine alfabetico)

Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci,
Massimo Manconi, Andrea Nucci

Un particolare ringraziamento a

Prof. Andrea Cantile
Dott.ssa Elena Torretta

per la cortese disponibilità e la preziosa consulenza storica

 

Il viaggio che proponiamo si svolge all’interno dell’Istituto Geografico Militare, una delle grandi eccellenze scientifiche e tecnologiche del nostro Paese, che si trova all’interno di un antico palazzo di via Cesare Battisti a Firenze, tra l’Università e il Convento della SS. Annunziata. E’ un viaggio nello spazio e nel tempo, durante il quale il visitatore incontrerà, in via del tutto eccezionale, personaggi inimmaginabili che appartengono alla storia religiosa, culturale, scientifica della città e del mondo. Personalità che hanno cambiato il corso della storia e offerto al mondo intero l’immagine migliore e più umana della nostra gente e della grande bellezza del nostro paese. Chi sono? Lo scopriremo insieme durante l’immersione che l’Istituto stesso e la Compagnia delle Seggiole (su testo di Marcello Lazzerini) hanno deciso di compiere nella vita plurisecolare dell’edificio, voluto nel ‘400 da Nicolò da Uzzano e che, nel tempo, ha subito varie destinazioni d’uso, conservando però parte del grande e prezioso patrimonio librario e cartografico sul mondo com’era prima di Colombo.  Il nostro non sarà solo un viaggio a ritroso nel tempo, ma anche   nella contemporaneità, le cui basi furono gettate a partire dal 1865, quando l’Istituto fu trasferito (e poi tenacemente difeso) da Torino a Firenze, in occasione del trasferimento della Capitale nella nostra città. Di più non vogliamo anticipare. Siete pronti per questo tuffo nel passato e …nel futuro? E allora vi aspettiamo!

Info e prenotazioni dalle ore 14,00 al n: 333 2284784
Biglietti: Intero 15,00 euro – Ridotto 12,00 euro
Spettacoli per gruppi di 50 persone
con inizio alle ore 19,30, alle 20,30 e alle 21,30

*******************************************************************

09 – 10 Giugno 2017
19,30 – 20,30 – 21,30

 

Istituto degli Innocenti

Piazza SS. Annunziata 12 – Firenze

La Compagnia delle Seggiole
presenta

UNA DONNA INNOCENTE
Viaggio teatrale all’interno dell’Istituto degli Innocenti di Firenze

Testo e Regia di Giovanni Micoli
Costumi di Giancarlo Mancini
Realizzazione Costumi di Pino Crescente

con

Marcello Allegrini
Fabio Baronti
Chiara Macinai
Sabrina Tinalli
Silvia Vettori

Un viaggio teatrale attraverso il tempo e lo spazio per conoscere le vicende di una madre disperata che, in una notte alla fine del ‘400, affida la sua piccola Lucrezia alle cure dell’Ospedale degli Innocenti. L’accoglienza della bambina, l’affidamento a balia, la scoperta di un inganno e la crescita dell’innocente sono i fili di una trama tessuta e svelata all’interno dell’istituto che, nato nel cuore della Firenze rinascimentale, sarà modello nei secoli per la tutela dell’infanzia abbandonata.

Spettacolo limitato a gruppi di 50 persone
Tre repliche a sera: 19,30 – 20,30 – 21,30
Biglietto Intero 15,00 euro – Biglietto Ridotto 12,00 euro (Under 18  – Soci CRALgiàBT –  Over 65 )
Info e prenotazioni tutti i giorni dopo le ore 14,00 al n. 333 22 84 784

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Entro il 30 settembre 2017,
chi vorrà visitare il Nuovo Museo degli Innocenti,
presentando il biglietto dello spettacolo UNA DONNA INNOCENTE
avrà diritto all’ingresso al Museo con biglietto ridotto (5,00 euro)
e uno sconto al bookshop del 10%

*****************************************************************************************

11 – 18 Giugno 2017
10,00 – 11,00 – 12,00

PRIMA ASSOLUTA

UNA CITTA’ PER VOLARE

Viaggio Teatrale
nell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche


PRIMA ASSOLUTA

Testo di Marcello Lazzerini
Regia di Sabrina Tinalli
Costumi di Giancarlo Mancini
Realizzati da Pino Crescente
Sartoria Teatrale Fiorentina

con (in ordine alfabetico):
Fabio Baronti
Luca Cartocci
Beatrice Faldi
Raffaello Gaggio
Andrea Nucci

 

Un particolare ringraziamento al Comandante Gen D.A. Stefano Fort, per la fiducia accordataci

e il T. Col. Giuseppe Valente insieme a tutto il personale per la calorosa accoglienza e la preziosa collaborazione

******************************

E’ l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche che i “vecchi” fiorentini identificano col suo primo nome: SGA – Scuola di Guerra Aerea, ovvero quel complesso architettonico in mattoni rossi del Valdarno e travertino bianco che incornicia porte e finestre, inserito nel verde delle Cascine, un costante richiamo al nostro tricolore. Così lo concepì nel lontano 1937 il suo progettista, il professor Raffaello Fagnoni, al quale si deve uno degli esempi più alti del razionalismo architettonico italiano, che segnò un periodo della nostra storia. Ma questo suo capolavoro, realizzato in neanche un anno di lavori, è condito in salsa toscana e fa da pendant con l’altro illustre complesso architettonico di quel periodo segnato dal modernismo: la Stazione di S. M. Novella. Lui stesso immaginò la Scuola come “una cittadella in miniatura con i suoi larghi, le strade e le piazze, dominate dai grandi fronti degli edifici, ognuno con le proprie funzioni, il tutto fasciato dal verde e dal silenzio…” Ebbene, questo “viaggio teatrale” che la Compagnia delle Seggiole propone, è come al solito un tuffo nel passato e nel presente di questa “cittadella”, che ha avuto momenti di gloria e di sofferenza, alla scoperta delle sue eccellenze di ieri e di oggi, attraverso l’incontro con personaggi che hanno scritto la storia del volo e dell’Aeronautica. Un’occasione unica, che si inserisce nella strategia di apertura alla città ed al mondo impressa dai Comandanti che si sono succeduti alla sua guida.

******************************

Firenze – Viale dell’Aeronautica
Domenica 11 e 18 Giugno

Spettacoli per gruppi di 50 persone
3 gruppi per mattina con partenza alla 10,00 – 11,00 – 12,00

Intero 15,00—Ridotto 12,00
Info e prenotazioni (dopo le ore 14,00): 333 22 84 784

 

IMPORTANTE

Considerato che ci troviamo all’interno di un luogo militare, oltre alla prenotazione telefonica, saranno richieste le generalità dei partecipanti (luogo e data di nascita) che potranno essere anche inviate, dopo la prenotazione telefonica, alla seguente mail: seggioleteatro@gmail.com

Questo agevolerà l’accesso all’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche la mattina delle spettacolo. Confidiamo nella comprensione dei partecipanti e ringraziamo da subito per la cortese collaborazione.

 

 

Author: admin

Share This Post On