Performance e attività di “Scuola oscena”, a cura di Marcello Sgambati
Segnalazioni
PERFORMANCE E ATTIVITA’ DI “SCUOLA OSCENA”
A cura di Marcello Sambati.
Con Francesca Arnone, Emilia Badalà, Flavio Belmonte, Benedetto Caldarella, Sara Firrarello, Lorenzo Lucenti, Laura Mancuso Pizzitano, Marzia Reina, Elena Rosa Mariaelena Urso.
****
Marcello Sambati autore, performer, regista, fondatore di Dark Camera e del teatro Furio Camillo di Roma, punto di riferimento di attori, scrittori e critici teatrali dagli anni ’80. In collaborazione con Spazio Oscena ha avviato a Catania il primo anno di “Scuola Oscena” (‘fuori-dalla-scena’, come asseriva Carmelo Bene): pratiche di teatro contemporaneo.
“Noi siamo ciò che abbiano incorporato, la somma di ciò che ci ha attraversato. Il nostro lavoro è un risarcimento. In noi dunque dimorano e parlano esseri “altri”; dobbiamo ospitarli, lasciarli parlare e agire, per essere completamente noi stessi, plurali, molteplici. Per riconoscerci terra e vento, rettili e gemme, costellazioni e sciami…Figure e lingue da tradurre in una sola: la performance.”- scrive Sgambati
I performer agiscono per conto dei senza parola e senza sguardo, di creature nascoste o quasi invisibili, dai corpi aleatori e inconsistenti. L’oblio è la grande enciclopedia del performer. L’oceano sulle cui rive, come pescatori, vediamo fluire corpi trasparenti e udiamo voci e richiami di vite altre.
Tutte le creature che abitano questo mondo stanno insieme a noi sulla soglia della scomparsa. Perciò il lavoro performativo è l’assunzione piena di un dire-ascoltare-agire inseparabili.