Teatro E. Piscator, Catania- Di scena. dal 28 aprile, “Glam City”, dal romanzo di Domenico Trischitta

Cartellone


 

Teatro Piscator Catania

 

GLAM CITY

 

tratto dal romanzo di Domenico Trischitta

con Silvio Laviano

Regia Nicola Alberto Orofino

Scene e Costumi Vincenzo La Mendola

Progetto Fotografico Gianluigi Primaverile

Assistente alla Regia Gabriella Caltabiano

Progetto Grafico Maria Grazia Marano

28, 29 aprile ore 21.00
30 aprile ore 18.00

Un progetto a cura di

SENZAMISURA TEATRO E PROGETTO S.E.T.A.

Per la rassegna teatrale Scene Contemporanee 2017
con il patrocinio culturale di ArciGay e ArciGayCatania

Debutta in anteprima Nazionale la novità assoluta di Domenico Trischitta:
“Glam City, tratto dal romanzo omonimo (Avagliano editore)

Glam City racconta la rivoluzione mancata di Gerry Garozzo, artista diverso e trasgressivo che ha portato una ventata di novità e colore nella buia e carnale Catania degli anni Settanta. Adesso, a due anni dall’uscita, il romanzo approda in teatro, sarà Silvio Laviano a dare corpo e anima al protagonista, evocando tra i molti fantasmi anche il suo alter ego, Marc Bolan, padre del glam rock inglese.

Lo spettacolo è diretto dal Regista Nicola Alberto Orofino.

°°°°


Raccontano questa storia, nella sua versione teatrale, due uomini (uno in palco, l’altro alla regia) che a Catania sono nati, all’alba degli anni ’80, amanti infedeli delle migliori (leggi peggiori) tendenze dei propri concittadini, più volte scappati verso altre glam city, ma sempre tornati carichi di speranze e frustrazioni, sempre pronti a farsi spezzare per l’ennesima volta il cuore.

�Gerry Garozzo è una ragazzo diverso della Catania anni 70 che sogna di fare il trasformista. Per il suo ventunesimo compleanno andrà a Londra e lì incrocerà l’astro nascente del glam rock, Marc Bolan. Nella torrida Catania, la sua glam city, assieme ad atri variopinti amici tenterà una rivoluzione di costume, fatta di travestitismo e trasgressione. Ma Catania non è Londra e lui non è Bolan, e il suo progetto discografico fallirà assieme alla sua disperata affermazione personale. Da Catania a Milano, andata e ritorno, da promessa della canzone a travestito dei viali milanesi. Anni novanta, ancora Catania, che nel frattempo non è più la glam city dei ’70.”

éééé


Recensioni del romanzo:

Glam city è un romanzo magmatico: di lava calda e musica rock, metà etneo, metà swinging London anni ’70. (Santo Piazzese)

Catania degli anni ’70 ha trovato la propria “Grande bellezza”, dove Gerry Garozzo è il suo eroe, il suo perduto, felice profeta. (Fulvio Abbate)

Rivoluzione era uscire dal ghetto e poter esprimere “nella società civile” la propria diversità. (Lorenzo Perrona)

Il romanzo esce per Avagliano e conferma Domenico Trischitta come autore di cui fidarsi. A occhi chiusi, credetemi. (Mario Bonanno)

Author: admin

Share This Post On