Teatro India, Teatro di Roma- A sostegno del Teatro dell’Orologio (prosegue la programmazione)

 

Teatro India – Teatro di Roma

 

 


A SOSTEGNO DEL TEATRO DELL’OROROGIO

TheaterBlog

Dal 28 febbraio al 7 marzo il Teatro di Roma accoglie negli spazi del Teatro India le compagnie e gli artisti programmati al Teatro dell’Orologio rimasti improvvisamente senza una “casa”, dopo l’improvvisa (conflittuale) chiusura al pubblico del 17 febbraio.

°°°

Sette spettacoli per sette giorni, un gesto simbolico che apre le porte dell’India, seppur già affollata da una densa attività di spettacoli, nuovi allestimenti e produzioni, nella ferma convinzione che il dovere di un Teatro Nazionale sia anche quello di sostenere i piccoli teatri off come il Teatro dell’Orologio, uno fra gli spazi “sotterranei” più vivaci della città, con il quale il Teatro di Roma condivide da tre anni, insieme al Teatro Argot, “Dominio Pubblico”, un prezioso e strategico progetto dedicato agli artisti e agli spettatori under 25. «Sono spazi di resistenza all’omologazione e piccole barriere contro l’impoverimento culturale – afferma il direttore Antonio Calbi – sono come degli arbusti di piccola taglia che vanno ad affiancarsi a grandi querce, in un ecosistema in cui gli uni fanno bene agli altri e viceversa».

Dunque porte aperte al Teatro dell’Orologio, in questo momento di emergenza e di incertezza, nei limiti delle nostre possibilità. Così, dopo aver già ospitato lo scorso fine settimana Combustibili di Teatro di Sacco e Madama Bovary di Teatro della Caduta, il Teatro India accoglie sette spettacoli in replica secca per ciascuna sera: il 28 febbraio (ore 19) Ophelia di Giacomo Sette, regia di Gianluca Merolli; l’1 marzo (ore 19) Futura Umanità di Juan Mayorga, regia di Marco Bellomo, Alessandro Filosa e Valerio Leoni; il 2 marzo (ore 19) Le Buone Maniere-i fatti della uno bianca di Michele Di Vito con Michele Di Giacomo

Il 3 marzo (ore 19) Scusate se non siamo morti in mare di Emanuele Aldrovandi; il 4 marzo (ore 19) Faust Marlow Burlesque di Aldo Trionfo e Lorenzo Salveti con Massimo Di Michele; il 5 marzo (ore 21) Hitchcock. A love story con Massimo Odierna e Anna Favella; infine il 7 marzo (ore 21) Requiem for Pinocchio di Simone Perinelli che chiude questa settimana in sostegno al Teatro dell’Orologio, a sottolineare come “nessun teatro si salva da solo, ma soltanto con la sinergia e la collaborazione”

 

*Ufficio Stampa a cura di Amelia Realino

*Ufficio Stampa del Teatro dell’Orologio a cura di Maya Amenduni

Author: admin

Share This Post On