Teatro Brancaccio, Roma- 21 e 22 febbraio, “Tango Nuevo” di Roberto Herrera
Teatro Brancaccio, Roma
Roberto Herrera in
TANGO NUEVO

****
Herrera: Il suo stile di ballo e le sue doti di coreografo sono universalmente riconosciuti. Nel suo tango, tradizione, innovazione e sperimentazione trovano forma.
Il suo lavoro ha influenzato fortemente sia il tango tradizionale che le forme più attuali di questa espressione artistica.
Primo ballerino del Ballet Folklorico NacionalArgenetino, diretto da Santiago Ayala “El Chúcaro” e Norma Viola.
Ballerino solista della Grande Orchestra del Maestro Osvaldo Pugliese.Protagonisti del film “Tango Bar”.
Coreografo e danzatore con Julian Plaza,autore di tangos e milongas famosi come “Danzarin” “Payadora” e “Morena”.
Ha partecipato a “Los Grandes del Tango Argentino” con Orquesta ”Color Tango” in Giappone.
Nel 1991 integra la casa spettacolo “Michelangelo”, con Raul Lavie, il Sexteto Mayor, Adriana Varela e Roberto Goyeneche.
Nel 1993 entra a far parte del cast del film biografico “Grazie Maestro”, sulla vita di Osvaldo Pugliese.
Tra il 1994 e il 2000 è stato il creatore e regista dello spettacolo “Tango, una storia”, presso il bar leggendario “El Querandí” .
Nel 2000 è parte dello spettacolo iconico “Tango Argentino”, diretto da Claudio Segovia, presentato per due mesi a Broadway; nel “Gershwin Theatre” New YorkAutorevole giurato in tutte le edizioni del Campionato del Mondo di Tango a Buenos Aires.
Direttore di “Tango” con la musica di “Decarísimo Quintet” (diretto da Ariel Rodriguez), con più di 4000 spettacoli in tutto il mondo.
Fondatore di una delle più famose scuole di Tango a Buenos Aires, ” Roberto Herrera Academy”
Autore, coreografo e ballerino dello spettacolo “Tango di moda e una Passione” evento nella settimana del “Milano Moda Donna”, tenutosi il 23 settembre 2013.
Nel 2015 ha aperto i lavori di EXPO con lo spettacolo “Malambo Argentino”
Estanislao Herrera
Special Guest
Ballerino poliedrico, grande tecnico del tango e del folklore argentino (malambo), già membro del Ballet Folklorico Nacional dell’Argentina. Da sempre alter ego in tutte le creazioni della Roberto Herrera Tango Company.
E’ stato in Tour in vari paesi come il Giappone (Mariano Mores 1992 José Colangelo il 1997 il Tango Venus 2005), Uruguay, Stati Uniti, Francia, Spagna e Germania (Tango Metropolis); Guatemala, Nuova Zelanda e Australia (EstampasPorteñas); Cina, Russia e Brasile (Tango Seduction); Cile (Orchestra Atilio Stampone).
Ha partecipato alla World Exhibition 1998 Lisbona (Portogallo) e Hannover2000 (Germania) come rappresentante ufficiale dell’Argentina.
A Buenos Aires negli spettacoli di “La Ventana”, “Señor Tango”, “El ViejoAlmacen”, “Michelangelo”, “Tango Palace” e “El Club del vino”.
Ha condiviso il palco con i migliori esponenti del Tango contemporaneo: Ariel Ramirez, ChangoSpasiuk, Viviana Vigil, Sexteto Mayor, Horacio Salgán, Daniel Binelli, Nestor Marconi, JuliánPlaza, Roberto Goyeneche, MaríaGraña, Alberto Podestà e Guillermo Fernandez.
Si è esibito nei teatri “Colon”, “Gran Rex”, “Opera”, “Lola Membrives”, “Presidente Alvear” e “Coliseo” (Buenos Aires, Argentina), “Solis” (Montevideo, Uruguay), “Smeraldo” (Milano , Italia), “Bellini” (Napoli, Italia), “Philharmonie” (Monaco, Germania), “Studio Opera House” (Sydney, Australia), “Teatro del Kremlin “(Mosca, Russia),” Teatro Albeniz “(Madrid, Spagna) e” Centro culturale Belem “(Lisbona, Portogallo).
Nel film “La Peste” del regista Luis Puenzo (premio Oscar) ha eseguito una coreografia di Ana Maria Stekelman, nei programmi televisivi “Argentinisima” (Canale 2), “GrandesValores del Tango” (Canale 9),” Maurizio Costanzo Show “(Canale 5, Italia) e” Alle Falde del Kilimangiaro “(Rai Tre, Italia)
Selezionato come un potenziale artista “Cirquedu Soleil”; coreografo nel lavoro “Bacanazo” che è stato presentato presso il teatro “Empire” in Citta Autonoma de Buenos Aires nel 2009.
Negli ultimi anni si è esibito in tutto il mondo e ha insegnato l’arte del Tango e del folklore argentino nei cinque continenti.
Cast
Musicisti Ariel Rodriguez (pianoforte), Javier Weintraub (violino), NicolásEnrich (bandoneon), Pablo Mota (Bass).
Voce Esteba Riera
Ballerini Laura Legazcue, Roberto Herrera, AyseGencalp, Estanislao Herrera, Johanna Aranda, Nicolas Minoliti;BarbaraWainnright,JuanRuggieri;RocioLeguizamon e GermanFilipeli.Direzione generale Roberto Herrera
Ufficio stampa Teatro Brancaccio Silvia Signorelli Mob. +39 338 9918303
Facebook: SiSicommunication Twitter: @silviasignore
signorellisilvia@libero.it – ufficiostampasignorelli@gmail.com