La scomparsa di Umberto Eco- Da domani i nostri contrubuti e ricordi

 

Dorme sulla collina


 

UMBERTO ECO

Semiologo, critico, romanziere

****

Lutto nel mondo della cultura per la scomparsa a 84 anni di Umberto Eco. Verrà commemorato nella sua città d’adozione, Milano. Il feretro del grande scrittore, filosofo e semiologo dovrebbe essere esposto nel corso di un rito civile al Castello Sforzesco. Sarebbe questo, secondo indiscrezioni, l’orientamento dei parenti: un rito civile che dovrebbe tenersi martedì prossimo, alle 15, al Castello Sforzesco.

L’uscita del nuovo libro di Eco, Pape Satàn Aleppe, inizialmente prevista in maggio, è stata anticipata a sabato 27 febbraio. Lo annuncia l’editore Eugenio Lio. Il libro consegnato e corretto dallo scrittore, con la copertina disegnata da Cerri, aspettava solo di andare in stampa per la casa editrice La nave di Teseo.

Eco, nato ad Alessandria il 5 gennaio del 1932,  è deceduto  ieri nella sua abitazione lombarda. Tra i suoi maggiori successi letterari ‘Il nome della rosa’ del 1980, che ispirò il film di Jean-Jacques Annaud  e ‘Il pendolo di Foucault’ (1988).

Il suo ultimo libro critica al giornalismo, ‘Numero zero” è stato pubblicato lo scorso anno da Bompiani. Oltre che di romanzi di successo internazionale, nella sua lunga carriera Eco è stato autore di numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia.

Profondo cordoglio per la scomparsa di Umberto Eco è stato espresso ai familiari dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi. “Esempio straordinario di intellettuale europeo, univa una intelligenza unica del passato a una inesauribile capacità di anticipare il futuro”, sottolinea Renzi che con lui si era intrattenuto a Milano, a Expo, lo scorso giugno assieme al Presidente francese Francois Hollande, proprio sui temi della identità europea, dell’innovazione scientifica, della memoria e della lotta contro l’intolleranza.

“Una perdita enorme per la cultura, cui mancherà la sua scrittura e voce, il suo pensiero acuto e vivo, la sua umanità”, conclude il presidente del consiglio.

 

Nei prossimi  giorni Umberto Eco verrà ricordato da InScena\Scénario con articoli di Mino Argentieri; Cinzia Baldazzi, Teresio Spalla, Francesco Nicolosi Fazio, Angelo Pizzuto

 

Author: admin

Share This Post On