Festival di Sanremo- La Rai è felice, Carlo Canti di più (un bilancio conclusivo)
Festival di Sanremo
LA RAI E’ FELICE, CARLO CONTI DI PIU’
Alto indice di ascolti e nuova conduzione per l’anno venturo
****
Appena il tempo di archiviare l’edizione numero sessantasei del Festival, che già si ragiona sul Sanremo 2017. Complice la riuscitissima doppietta, Carlo Conti si prenota per la conduzione del prossimo anno, investito di fatto nel corso dell’ultima conferenza stampa – quella dei bilanci finali, avvenuta questa mattina – direttamente dal direttore di Rai 1 Giancarlo Leone e dal dg Rai Antonio Campo Dall’Orto.
Carlo Conti conduce Sanremo 2017
Gli stili sono differenti, il carisma pure, ma nella sostanza Conti is the new Baudo. Oltre che occuparsi della direzione artistica del mega show musicale, come stabilito da contratto triennale, tornerà ufficialmente anche in veste di conduttore: tutto il contorno, vallette e co-presentatori, sono invece da stabilire. Fino a qualche giorno fa era solo un’ipotesi sulla scrivania dei dirigenti Rai, ma passato senza sbavature il temutissimo bis all’Ariston (svicolarono invece sia Baudo che Fazio), ora veleggia sicuro verso la triplette.
La metamorfosi del mediano
Altro che mediano della tivù, etichetta che qualche giornalista ancora si ostina ad appiccicargli addosso. Carlo Conti ha fatto della conduzione rassicurante la sua cifra stilistica, gioca di sottrazione per tenere alto il ritmo dello show “dosando tanti sapori” – frase che ripete come un mantra – e si colloca di diritto nella categoria dei conduttori “equivicini”, quelli che mettono tutti d’accordo. Così il mediano è diventato attaccante, consacrato definitivamente lo scorso anno a Sanremo, premio alla tenacia di chi si è costruito una carriera senza padrini. Onore al merito all’astutissimo Leone, vecchia volpe della tv, il primo a puntare su Conti al Festival mentre tutti tentennavano.
Il bilancio del Festival 2016
Chiudiamo con un po’ di numeri. Leone l’ha definito il Sanremo dei record, il più visto degli ultimi 11 anni in termini di share (la finale per la verità ha registrato un crollo di 600 mila spettatori): il totale dei contatti delle cinque serate ha superato i 39 milioni e 500 mila spettatori. Sul fronte dei costi, il bilancio di Sanremo 2017 è più che positivo: lo show è costato in totale 15 milioni e 500 mila euro (mezzo milione meno dello scorso anno) e la Rai ha incassato 21 milioni più 1 d’introiti commerciali, dunque il saldo è positivo per 6,5 milioni. (adn\kronos-panorama).
ps Meritata e inappellabile la vittoria degli Stadio con un brano strepitoso, tutto in crescendo (emozionale e tonale). Sempre di alta classe la professionalità, l’arte vocale di Patty Pravo ed Enrico Ruggeri. Dimenticabili gli altri….