Alberto BURGIO- Renzi, il maestro sono io (prendere o lasciare)

 

Prendere o lasciare*


RENZI, IL MAESTRO SONO IO

Matteo-Renzi-Silvio-Berlusconi_980x571.

Ormai e più bravo di zio Silvio, e soprattutto (incredibile) più ciarliero

****

Quando si dice che in Ita­lia non c’è più un’opposizione — e que­sto da una buona quin­di­cina d’anni, per effetto della gra­duale con­ver­genza della sini­stra mode­rata sulle posi­zioni della destra — si enun­cia un titolo gene­rale che va poi svi­lup­pato nel det­ta­glio. Una que­stione con­cerne le pecu­lia­rità del ren­zi­smo, malat­tia con­ge­nita della post-democrazia italiana.
Con Renzi al potere la muta­zione della sini­stra — il suo para­dos­sale tra­sfor­marsi nel pro­prio con­tra­rio — è più che mai evi­dente. Lo è per diverse ragioni, non ultima il fatto che Renzi viene dopo alcuni pre­sti­giosi apri­pi­sta (Vel­troni e lo stesso inven­tore delle len­zuo­late e della ditta), dei quali rac­co­glie la pre­ziosa ere­dità. Ma c’è una ragione su tutte. Renzi è anche il legit­timo erede di Ber­lu­sconi, il suo allievo più solerte e talen­tuoso, il suo con­ti­nua­tore. Anzi, meglio: Renzi è Ber­lu­sconi. Ne è la rein­car­na­zione, il clone, la nuova epi­fa­nia sotto men­tite spoglie.

I prov­ve­di­menti del suo governo par­lano chiaro. Ha ragione l’onorevole Bru­netta quando segnala che il governo sta sem­pli­ce­mente attuando il pro­gramma di Forza Ita­lia. Meno tasse per i ric­chi e gli indu­striali nel paese che da decenni regi­stra il record dell’evasione e dell’elusione fiscale e con­tri­bu­tiva, oltre che della cor­ru­zione. E un attacco senza sconti alle tutele e ai diritti del lavoro dipen­dente pub­blico (a quei fan­nul­loni degli inse­gnanti e dei pub­blici impie­gati) e pri­vato (con l’azzeramento dell’art. 18 e il sema­foro verde all’impresa per il con­trollo sulla vita pri­vata di ope­rai e impie­gati). E una cam­pa­gna distrut­tiva con­tro le orga­niz­za­zioni sin­da­cali, dal Pd abban­do­nate al pro­prio destino. Dove il sin­da­cato è addi­tato come il nemico numero uno della libertà d’impresa secondo il van­gelo di Mar­chionne, o come il fat­tore prin­cipe del ritardo del paese, secondo il van­gelo di Squinzi.

E, ancora, un pac­chetto di «riforme» isti­tu­zio­nali (Costi­tu­zione, legge elet­to­rale, radio­te­le­vi­sione) che ven­gono inse­diando il più sgan­ghe­rato e mefi­tico regime pre­si­den­zia­li­stico, radi­ca­liz­zando il con­trollo oli­gar­chico sulle rap­pre­sen­tanze elette e accen­trando tutti i poteri di con­trollo — anche sulle mas­sime auto­rità di garan­zia della Repub­blica — nelle mani di un capo «solo al comando». Altro che Senato elet­tivo o meno, come vor­rebbe far cre­dere la sedi­cente «oppo­si­zione interna» del Pd! Il punto è la pronta con­se­gna di tutti i poteri nelle mani di un solo padrone poli­tico, lo slit­ta­mento verso una monar­chia di fatto poten­ziata da un’apparente legit­ti­mità repub­bli­cana. È il pro­fi­larsi di un pero­ni­smo post­mo­derno fon­dato sulla delega in bianco da parte di un «popolo sovrano» che «dice sì», gab­bato con qual­che bril­lante mano­vra dema­go­gica ed espro­priato della facoltà di inten­dere e volere.

Il vec­chio boss di Arcore non crede ai suoi occhi. È dispia­ciuto, certo, per non essere lui a fir­mare que­sto capo­la­voro. E per­ché la per­for­mance del gio­vane capetto di Rignano sull’Arno rischia di costar­gli cara in ter­mini elet­to­rali. Ma quando guarda alla sostanza, rischia di com­muo­versi. Chi glielo avrebbe detto che i suoi desi­deri si sareb­bero rea­liz­zati in pieno, che i sogni acca­rez­zati ai tempi delle scam­pa­gnate con Licio Gelli sareb­bero dive­nuti realtà, e pro­prio per ini­zia­tiva di chi avrebbe dovuto contrastarli?

E poi ci sono i modi, le forme, che in poli­tica sono sostanza. Come e meglio del mae­stro, Renzi ha infar­cito il pro­prio par­tito di nani e bal­le­rine e ne ha fatto una gio­stra di con­for­mi­smo e di ser­vi­li­smo. Del par­la­mento — culla del tra­sfor­mi­smo — ha la stessa con­si­de­ra­zione del vec­chio, che inten­deva ridurlo ai soli capi­gruppo. Quanto alla comu­ni­ca­zione, il modello è addi­rit­tura eclis­sato. Ber­lu­sconi si affi­dava alle video­cas­sette e alle calze di nylon, Renzi imper­versa impla­ca­bile coi cin­guet­tii più mole­sti. E, com­plice una stampa di veli­nari, dif­fonde per ogni dove una sequela di bugie e di pro­messe sem­pre più impro­ba­bili. Dove ogni nuova spa­rata eclissa la pre­ce­dente e ne can­cella il ricordo.

Per un verso era ine­vi­ta­bile che, sullo sfondo del neo­li­be­ri­smo, vent’anni di ber­lu­sco­ni­smo inci­des­sero sui modelli di com­por­ta­mento, gli stili della comu­ni­ca­zione e la sot­to­cul­tura del ceto poli­tico, finendo con l’incardinare una con­ce­zione patri­mo­nia­li­stica delle isti­tu­zioni. Ma non era scritto che si arri­vasse a tanto, a que­sta iden­ti­fi­ca­zione con il deus ex machina della destra popu­li­sta pro­prio da parte dei ver­tici di quello che, in teo­ria, dovrebbe essere il suo più agguer­rito avver­sa­rio. Allora si deve avere il corag­gio o forse sol­tanto la sin­ce­rità di dire forte e chiaro, per una volta, che la vit­to­ria anzi il trionfo di Ber­lu­sconi è il dato saliente di que­sta infau­sta fase post-democratica (post-politica) della sto­ria nazionale

Que­sto è il dato di fondo, di là da det­ta­gli inerti ai fini della com­pren­sione storico-critica. E che cosa signi­fica tutto ciò? La misura della regres­sione è spa­ven­tosa. Inve­ste in primo luogo la poli­tica eco­no­mica e sociale e il sistema demo­cra­tico, minac­ciato da un dise­gno neo-autoritario. Ma ciò che desta le mag­giori pre­oc­cu­pa­zioni in un paese cro­ni­ca­mente afflitto dalla cor­ru­zione, dall’incidenza della cri­mi­na­lità orga­niz­zata, dalla col­lu­sione isti­tu­zio­na­liz­zata coi poteri mafiosi, dalla capil­lare per­va­si­vità di reti di affi­lia­zione segreta, è l’ostentato rifiuto di chi governa (e, non di rado, anche di chi ammi­ni­stra) di dispia­cere agli amici degli amici — al potere eccle­sia­stico, alle lob­bies delle armi e del gioco d’azzardo, al popolo dell’evasione fiscale, ai padroni della stampa e del cre­dito, fos­sero anche in ban­ca­rotta frau­do­lenta.

È la disin­vol­tura sem­pre di nuovo osten­tata nei rap­porti con i poteri occulti e l’illegalità diffusa.
Può darsi che non tutto sia ancora per­duto, che non sia già troppo tardi per ria­prire in Ita­lia la que­stione demo­cra­tica. Ma se è così è da que­sto osceno grumo di com­pli­cità che occorre par­tire nell’analisi con­creta del nuovo caso italiano.

(*dal blog dell’autore, politologo, che ringraziamo)

Author: admin

Share This Post On