Estate Romana- La Città Dadisé (dall’1 al 6 settembre)

 

 

Estate Romana

–                                                                                           LA CITTA DADISE’

Roma, 1-6 settembre 2015, ore 17-23

Casale Michele Testa, V.le Filippo de Pisis 1

Parco di Tor Sapienza, Via di Tor Sapienza 108

a cura di

Associazione di Volontariato “The Way to the Indies – Argillateatri”

in collaborazione con

Centro Sociale Anziani “Michele Testa”

Il festival “La Città Dadisé. La Roma dei segni differenti” è realizzato con il sostegno di Roma Capitale ed è inserito nella programmazione dell’Estate Romana 2015.

****

Da martedì 1 settembre a domenica 6 settembre 2015 (ore 17-23), il quartiere romano di Tor Sapienza “darà-di-sé” vivendo la festa dei segni differenti, tra musiche, parole e movimenti da tutte le latitudini. Ci si sposterà infatti da Napoli all’India passando per il Portogallo; dalla letteratura, all’arte, al teatro; dai gustosi rinfreschi alle danze notturne. E non solo…

“La Città Dadisé” è una manifestazione di spettacolo dal vivo gratuita a carattere interdisciplinare, che fa parte di un progetto culturale unitario in quanto rispetta quello che è da sempre l’obiettivo dell’Associazione di Volontariato “The Way to the Indies – Argillateatri”: offrire, attraverso la cultura, nuove possibilità aggregative territoriali

Segni caratterizzanti del progetto sono dunque la “diversità” intesa come diversità culturale, di espressione, di genere e di linguaggi, ma anche diversità di aggregazioni che all’interno del progetto possono scambiarsi, integrarsi, contaminarsi e la ricerca dell’espressività contemporanea anche nella proposizione delle tradizioni.

Le proposte sono all’insegna dei valori popolari e della originalità: spettacoli di teatro, danza, musica, abilità diverse e culture, provocazioni e tradizioni, libri e poesia, espressioni digitali, visite guidate e laboratori aperti per tutte le fasce di età, rappresentano progetti fortemente legati alle vicende e allo sviluppo urbano del quartiere. In sostanza: origini e futuro, memoria e crescita.

-Ufficio Stampa a cura di Giulia Gabriele

Author: admin

Share This Post On