Beatrice BONINO- La totalità di Shakespeare (Alessandro Gassman interpreta Riccardo III)



Torino Film Festival


LA TOTALITA’ DI SHAKESPEARE

Alessandro Gassman è protagonista (anche a teatro) di “Essere Riccardo…e gli altri” di Giancarlo Scarchilli


****

“Essere Riccardo…e gli altri” Lunedì 25 novembre 2013 al Cinema Massimo all’interno della sezione Festa Mobile del Torino Film Festival, diretto da Paolo Virzì, è stato presentato “Essere Riccardo…e gli altri” di Giancarlo Scarchilli. Un docufilm incentrato sul lavoro del regista e attore Alessandro Gassman e della sua compagnia per arrivare alla messinscena del Riccardo III di William Shakespeare, uno spettacolo giunto alla sua seconda stagione di tournée e in questi giorni in scena al Teatro Carignano di Torino. Il pubblico ha vissuto una splendida serata di dialogo dove il cinema e il teatro si sono incontrati per svelare attraverso i mezzi cinematografici il percorso di un testo dalla pagina al palcoscenico. Un’intelligente intuizione quella del regista Giancarlo Scarchilli che ha voluto documentare e svelare il percorso nascosto e per lo più sconosciuto al grande pubblico che porta alla nascita di uno spettacolo teatrale. Dedizione, impegno, meticoloso lavoro artigianale, competenze che si integrano, sinergia tra regista, attori, scenografi, costumisti, tecnici, produttori, tanti profili professionali che interagiscono giorno dopo giorno, per settimane, per dare vita ad uno spettacolo di circa due ore, un risultato finale condiviso e in continuo divenire. Anche tutto questo è il teatro: quello che c’è prima, la preparazione, quello che si vede sul palcoscenico nel momento unico ed irripetibile della rappresentazione, diversa e in continua crescita replica dopo replica, e quello che c’è dopo, ciò che resta alla fine dello spettacolo: un messaggio, un’emozione, una sensazione che ci accompagna anche solo nel ritorno a casa o per sempre. Solitamente il pubblico teatrale di non addetti ai lavori è ignaro di tutto quello che sta dietro le quinte e della preparazione che è alla base di uno spettacolo, il grande merito di “Essere Riccardo…e gli altri” è di averlo reso noto in maniera semplice, delicata e poetica. La macchina da presa è entrata in punta dei piedi, senza disturbare, nei luoghi del teatro. A fare da guida in questo percorso una personalità d’eccezione del panorama italiano: Alessandro Gassman nella doppia veste di regista ed attore.

Dopo la proiezione del documentario e il saluto del direttore Paolo Virzì che si è dichiarato “contento di aver selezionato il film che, come poche altre volte è accaduto, ha catturato i segreti del teatro” si è svolto un interessante incontro con Alessandro Gassman guidato dal vice-direttore del Torino Film festival Emanuela Martini. “Ho immaginato Alessandro che si truccava davanti allo specchio rivedendo tutto quello che era successo fino alla sera della prima – spiega il regista Scarchilli – Partendo da questa immagine ho stabilito dei giorni di ripresa: il primo incontro tra gli attori, la lettura a tavolino, le prove con le scenografie a Pomezia e così via fino alla prova generale a Padova per arrivare alla sera del debutto – e aggiunge – Alessandro Gassman ha un grande talento come regista e seguendo il suo lavoro durante tutte le prove ho visto il suo artigianato, il modo appassionato con cui curava ogni minimo dettaglio. Volevo far capire che attorno allo spettacolo teatrale si crea una famiglia e far emergere il metodo di lavoro di Alessandro e la qualità estrema con cui riesce a fare degli spettacoli molto difficoltosi ma sempre fruibili per il pubblico. A questo proposito c’è una battuta di Alessandro in cui dice che vuole che anche un bambino di cinque anni che vada a vedere il suo Riccardo possa capire tutto. Penso ci sia riuscito”. Essendo all’interno di un festival di cinema, la conversazione ha preso il via dalle ispirazioni cinematografiche nella regia teatrale di “RIII – Riccardo Terzo” di Alessandro Gassman. Per quanto riguarda le trasposizioni cinematografiche del “Riccardo III” Gassman predilige e sente più vicina quella diretta da Richard Loncraine nel 1995 con Ian McKellen nei panni di Riccardo III ma è Tim Burton che gli ha fornito le suggestioni visive per inscenare la celebre tragedia shakespeariana.

“Nella forma è stata un’ispirazione importante per il mio lavoro personale. Credo che quel mondo crepuscolare intriso di sangue, di freddo, di fango e di visioni sia dal punto cinematografico l’esempio più entusiasmante a cui ispirarsi per quanto riguarda i miei gusti – spiega Gassman – Tim Burton dovrebbe far teatro e dovrebbe fare Riccardo III al cinema con Johnny Depp che sarebbe un protagonista fantastico – e aggiunge – Nella mia visione del Riccardo III però ci sono anche le suggestioni di William BlakeEd infatti nelle sue regie teatrali spesso Alessandro Gassman, in collaborazione con lo scenografo Gianluca Amodio, ha preso spunto dalla pittura. Ad esempio nella “Parola ai giurati”, che ha girato per tre anni nei teatri italiani, (spettacolo ispirato all’opera di Reginald Rose “Twelve Angry men”), le suggestioni visive arrivavano dal mondo di Edward Hopper, che “faceva un ottimo servizio ad un dramma ambientato negli anni Cinquanta”. Lo scambio tra cinema e teatro è continuo nel suo lavoro di regista e attore. “Il cinema è un’ispirazione continua per i miei spettacoli teatrali. Io utilizzo molto il sistema delle proiezioni che mi aiuta a fare un montaggio di tipo cinematografico per non rallentare la narrazione. Vedo il teatro come un luogo di sperimentazione e di miglioramento continuo – e aggiunge – Il grande vantaggio che ha il teatro è che tutte le sere puoi veramente fare un passino avanti”. E per gli spettatori sarà possibile assistere a questa crescita teatrale di questo adattamento della tragedia shakespeariana e vedere il documentario “Essere Riccardo… e gli altri” per tutta la stagione 2013/2014. Infatti la distribuzione del docufilm “Essere Riccardo…e glia altri” è strettamente legata allo spettacolo teatrale. Nelle città toccate dalla tournée teatrale di “R III” di Alessandro Gassman ci sarà un cinema che proietterà il film, così potrà esserci un approfondimento reciproco, “ il cinema che porta al teatro e il teatro che porta al cinema”.

****

In tournée

Rieti Teatro Vespasiano 24/11/2013 – Torino Teatro Carignano 26/11/2013 – 08/12/2013 Mestre Teatro Toniolo 11/12/2013 – 15/12/2013 Lugo di Romagna Teatro Rossini 16/12/2013 – 19/12/2013 Perugia Teatro Morlacchi 08/01/2014 – 12/01/2014 Correggio Teatro Comunale 14/01/2014 – 15/01/2014 Bolzano Teatro Comunale 16/01/2014 – 19/01/2014 Macerata Teatro Lauro Rossi 21/01/2014 – 22/01/2014 Cesena Teatro Bonci 23/01/2014 – 26/01/2014 Rovigo Teatro Sociale 27/01/2014 – Trieste Teatro Rossetti 29/01/2014 – 02/02/2014 Firenze Teatro della Pergola 04/02/2014 – 09/02/2014 Rimini Teatro Ermete Novelli 11/02/2014 – 13/02/2014 Treviso Teatro Comunale 14/02/2014 – 16/02/2014 Piacenza Teatro Comunale 18/02/2014 – 19/02/2014 Trento Teatro Sociale 20/02/2014 – 23/02/2014 Lugano Teatro Cittadella 25/02/2014 – 26/02/2014 Ferrara Teatro Comunale 27/02/2014 – 02/03/2014 Milano Teatro Strelher 04/03/2014 – 23/03/2014 Roma Teatro Argentina 25/03/2014 – 06/04/2014 Faenza Teatro Masini 08/04/2014 – 10/04/2014 Forlì Teatro Diego Fabbri 11/04/2014 – 12/04/2014

Author: admin

Share This Post On