Cerveteri (dal 23 novembre al 29 dicembre)- Grandi personaggi per grandi dimore (rassegna a cura di Luisa Mariani)

 

 

 

Cartellone

 

 

GRANDI PERSONAGGI PER GRANDI DIMORE

Rassegna di Teatro Interdisciplinare

Diretta da Luisa Mariani

La rassegna “Grandi Personaggi per Grandi Dimore” è una rilettura dell’arte pittorica e fotografica,

della letteratura, del teatro, della poesia, della filosofia, della musica, del bel canto e della scienza

dei protagonisti più rappresentativi della storia culturale dell’umanità.

Dal 23 Novembra al 20 Dembre 2013 a Cerveteri

****

saranno in scena spettacoli dal vivo interdisciplinari, finalizzati alla valorizzazione di luoghi, paesaggi, complessi architettonici, artigianato d’eccellenza, testimoni di un passato da trasmettere alle generazioni future nell’ottica di un patrimonio culturale da salvaguardare. Cerveteri con i suoi palazzi antichi, con la sua Rocca, con le sue chiese in stile romanico e in stile romano-barocco, con la sua civiltà millenaria legata alla necropoli etrusca della Banditaccia, la più monumentale del Mar Mediterraneo, dichiarata dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità, è il luogo ideale dove ‘accendere’ le emozioni con performance interattive collocate nelle dimore più suggestive, in un percorso di ricostruzione della memoria storica del territorio cerite. Gli spettacoli della Rassegna nascono da una felice amalgama di contaminazioni fra arti figurative, performance e installazioni video/sonore. Presentano artisti proteiformi, fascinosamente eclettici di attestato riconoscimento. In cartellone 11 allestimenti di drammaturghi italiani contemporanei:

  • sabato 23 novembre alle ore 18.00 inaugura la rassegna

“Doktoro Esperanto”

di e con Mario Migliucci

Grotte Matuna in via della Necropoli 2.

La performance s’incentra su concetto di una comunicazione internazionale, interculturale su base democratica, come riesce a fare l’ESPERANTO creato da Lejzer Ludvik Zamenhof, una lingua semplice ma espressiva, appartenente all’umanità e non a un popolo. Scena e regia di Giancarlo Fares – produzioneAccademia degli Artefatti;

  • mercoledì 27 novembre ore 18.00 a Palazzo Ruspoli, in piazza Santa Maria.

“Apologia di Socrate, come riferita dal testimone Platone”

in cui Socrate giudica paradossalmente, dall’alto della sua innocenza, chi lo ha condannato, con la libertà e l’irriverenza di un satiro. Così, infatti, il suo grande estimatore Alcibiade lo presenta nel “Simposio”: “uno di quei piccoli satiri in terracotta che gli scultori fanno divisibili in due parti e che nel loro interno celano l’immagine in oro di un dio”. Nuova traduzione ed interpretazione di Mario Prosperi. Un apprezzato attore, autore e studioso di teatro non che traduttore di testi greci, che ha messo in scena su incarico dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico – produzione Associazione Culturale Politecnico Teatro di Roma;

  • martedì 3 dicembre ore 16.00 Biblioteca Comunale, ex Palazzo Calabresi, via Etruria 39

“Oscar Wilde. Un elisir per vivere meglio”,

Il dandy per antonomasia elegantemente a suo agio nei panni del seduttivo Mario Valdemarin. Lo spettacolo è una riflessione sul “credo” di Oscar Wilde. Un doveroso omaggio a un uomo di una cultura viva, un compagno di strada molto confortante, uno squisito individualista. Una mediazione sulla verità spirituale del poeta irlandese, da “L’Anima dell’Uomo”, al “Dorian Gray”, al “De Profundis”. – produzione Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani;

  • domenica 8 dicembre ore 18.00 Grotte Matuna, via della Necropoli 2

“Il Regista in scena”

testo e regia di Giuliano Vasilicò, il padre dell’avanguardia teatrale italiana, con Manuel Fiorentini interprete a più voci. Un viaggio nella struttura interna dell’arte teatrale, per esplorarne potenzialità inespresse, in compagnia di coloro che la scena la abitano di frequente. Quattro personaggi per un solo volto: un regista, un aiuto-regista, un attore e uno spettatore, che si avvicendano in un palco vuoto per testimoniare ognuno il senso della propria presenza performativa.– produzione Gruppo di Ricerca e Progettazione Teatrale;

  • martedì 10 dicembre ore 16.00 Biblioteca Comunale, ex Palazzo Calabresi, via Etruria 39, la novità “Einstein s’il vous plait” tratta dall’omonimo romanzo di Jean Claude Carriere

Nell’adattamento di e con Adriano Saleri e Mario Migliucci, che si avvale della regia di Giles Smith. Docente della prestigiosa scuola londinese Guild hall School Of Music And Drama, regista fra Londra e New York, si è sperimentato nel teatro di ricerca anche con attori italiani. Scene di Marco Solari, costumi di Eleonora Santini – produzione Accademia degli Artefatti;

  • venerdì 13 dicembre ore 18.00 Case Grifoni, piazza Santa Maria,

“ Dora Maa r e Pablo Picasso”

Ragione e Sentimento nei labirinti dell’Arte.

di e con Luisa Sanfilippo Una rievocazione della loro storia e della nascita del “Guernica”, il dipinto di Picasso più famoso al mondo, opera simbolo di tutte le guerre, ineguagliabile manifesto storico, artistico, culturale, sociale e politico. Scene,  costumi e regia di Vincenzo Sanfilippo – produzione Gruppo di Ricerca e Progettazione Teatrale;

  • sabato 14 dicembre ore 18.00 Palazzo Ruspoli piazza Santa Maria,

“Il Cavaliere Calabrese ovvero la vita di Mattia Preti”

raccontata da lui medesimo

Nella ricorrenza del quarto centenario della sua nascita, Roberto D’Alessandro, attento esploratore di biografie di grandi personaggi, oltre ad esserne l’autore ne è sensibile e sfaccettato interprete – produzione Centro Meridionale Teatro;

  • domenica 15 dicembre ore 18.00 Case Grifoni a piazza Santa Maria

“ Vissi per Maria. La vita diMaria Callas raccontata dalla sua governante Bruna”

di Roberto D’Alessandro con Elisabetta De Vito. In un’atmosfera intima, la governante Bruna ci introduce nei rituali della sua esistenza, con genuina semplicità riesce a cogliere la fragilità dell’artista in una visione che va oltre il mito. Scene, costumi e regia di Ciro Scalera – produzione Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani;

  • martedì 17 dicembre  ore 16.00 Biblioteca Comunale, ex Palazzo Calabresi, via Etruria 39,

“Scenari d’arte. Van Gogh e Monet”.

Novità scritta e diretta da Mimmo Strati con  Cesare Cesarini e Cecilia Zincone. Il testo ripercorre le fasi emotive dei due grandi personaggi raccontando le pieghe più intime delle loro anime. Gli episodi “L’orecchio di Van Gogh” e “Le ninfee di Monet”, che costituiscono le due parti dello spettacolo, fanno riferimento a momenti particolari del percorso di questi magnifici artisti. Scene e costumi Annamonia– produzione Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani;

  • giovedì 19 dicembre ore 10.30 Biblioteca Comunale, ex Palazzo Calabresi, via Etruria 39

“I Peaseblossom”

Personaggio del “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, in una rilettura di Tim Crouch: pluripremiato attore e drammaturgo inglese, il dannato della performance art che attualmente lavora su commissione della Royal Court. La versione italiana è stata tradotta e adattata con successo da Pieraldo Girotto per la regia di Fabrizio Arcuri che è in scena con Matteo Angius – Peaseblossom. Un’occasione per decostruire e ricomporre la storia del Bardo seguendo altri fili, attraverso punti di vista alternativi. Sono complici il gusto per la parodia e l’ironia, il racconto per frammenti e la centralità della presenza del pubblico che diviene Grande Personaggio della Scena. – produzione Accademia degli Artefatti;

  • venerdì 20 dicembre ore 18.00 Grotte Matuna, via della Necropoli 2

“La scoperta dell’America”

Un’escursione nel mondo poetico di Cesare Pascarella, alla scoperta del suo Cristoforo Colombo, rivisitato in forma di teatro-canzone da due giovani poliedrici artisti, Valerio Malorni e Andrea Cota. Lo spettacolo si rivela una coinvolgente proposta teatrale all’esatto opposto di un’estetica declamazione in versi, a cui di solito capita di assistere – produzione Associazione Culturale Politecnico Teatro di Roma.

La realizzazione della Rassegna “GRANDI PERSONAGGI PER GRANDI DIMORE” si propone come osservatorio e momento d’incontro privilegiato tra diverse culture dello spettacolo dal vivo,come integrazione del teatro con siti storici e archeologici, come promozione di turismo culturale e di un’auspicata condivisione di beni materiali e immateriali fra tutti gli uomini.

marialuisamariani@live.it www.luisamariani.com

Author: admin

Share This Post On