Donne d’ amore- Monologhi al femminile: via Margutta Roma (sino al 30 novembre)
Cartellone
“DONNE D’AMORE”
RASSEGNA DI MONOLOGHI AL FEMMINILE
Dal 21 al 30 novembre a Roma a Palazzo Margutta
In contemporanea una mostra su Novella Parigini
Giovedì 21 novembre 2013, alle ore 20.00, presso Palazzo Margutta (via Margutta, 55) a Roma partirà la Rassegna “Donne D’amore” organizzata dall’Associazione Naschira di Virginia Barrett.
Giunta alla sua quarta edizione, la Rassegna, che prevede la messa in scena di monologhi teatrali al femminile della durata di 20’circa, scritti da autori e autrici del panorama nazionale e recitati da professioniste e giovani attrici, nasce in occasione dell’inaugurazione di una mostra dedicata ad un’artista che ha segnato con la sua pittura la storia dell’arte contemporanea e che, da sempre, è emblema della femminilità e icona della libertà e dei diritti della donna : Novella Parigini, nel ventennale della sua scomparsa.
Tantissimi gli autori e gli interpreti che hanno aderito al progetto: Marcia Sedoc (protagonista del monologo che apre la rassegna :“A me resta la speranza!” sul grave problema degli sbarchi in Italia, scritto e diretto da V. Barrett) , Luisa Sanfilippo, Liliana Paganini, Paola Aspri, Enrico Bernard, Lucia Lasciarrea, Giampiero Milanetti, Alessandro Iori, Giovanni Cipriani, Antonella Luisini, Palmira De Angelis, Arianna D’Arco, Maria Bernardini, Duska Bisconti, Rossella Or, Massimiliano Perrotta, Rosario Galli, Marco Maltauro, Roberta Calandra, Lilli Maria Trizio, Lucio Castagneri, Salvatore Scirè, Veronica Di Lascio e Sabina Negri, autrice televisiva, che chiude la Rassegna con un testo sullo scottante tema del femminicidio, liberamente ispirato ad una storia vera.
L’esposizione racconta la pittrice, attraverso un’ampia raccolta di opere realizzate durante una lunga esperienza artistica e permette di conoscere il costume e la cultura degli anni ’50 e ’60 attraverso un intreccio tra i maggiori protagonisti di quei tempi. Accanto ai quadri di dimensioni diverse, sui quali campeggiano figure androgine e creature surreali a metà tra la donna e il gatto, ma anche paesaggi sognanti dalla natura lussureggiante, un video-testimonianza, in cui l’artista racconta se stessa e una serie di gigantografie.
La Rassegna, ad ingresso libero e gratuito, promuove mission sociali per raccolta fondi destinati ad Associazioni Nazionali che sostengono iniziative a favore di donne e bambini. Quest’anno la beneficenza di “Donne d’Amore” sarà devoluta per iniziative a favore della Caritas Diocesana di Teggiano – Policastro (SA).